Sport per età: come scegliere quale praticare?
Lo sport fa bene a tutte le età, è risaputo. Si può, anzi, si deve cominciare fin da piccolissimi e non smettere mai, perché l’attività fisica aiuta a restare in salute, a limitare lo stress e ad avere fiato, forza ed energia, che servono nella vita di tutti i giorni. Muoversi aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo e, in generale, fa bene al cuore, alla mente e a tutto l’organismo.
Ma al di là dello sport inteso, appunto, come attività fisica, come movimento, che può consistere anche in una semplice passeggiata a passo svelto, quale sport è meglio praticare in base alla propria età? I medici di Siot, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, hanno spiegato quali sport sono più indicati a seconda dell’età.
In particolare, consigliano per i bambini sport di squadra come basket, voler e calcio, sporto individuali di resistenza come nuoto e corsa e uno sport che richiede una grande disciplina come la ginnastica. Gli adulti, invece, dovendo rafforzare i muscoli, devono optare per corsa, tennis e bicicletta. Invece da anziani sono consigliate ginnastica a corpo libero, lunghe camminate, Pilates e Tai Chi.
Il Presidente di Siot, Francesco Falez, spiega che gli ortopedici indirizzano i pazienti che sono ancora in accrescimento verso uno sviluppo armonico, e aggiunge che man mano che la persona cresce, i benefici dello sport non sono solo osseo-articolari, ma anche sistemici, perché lo sport aumenta le endorfine, incrementa lo stato di benessere, migliora tutti gli apparati. Da anziani, quindi nella terza età, lo sport è importante per limitare i danni dell’osteoporosi.
Per quanto riguarda la quantità di sport da praticare, agli adulti basta praticare attività fisica due volte a settimane, a un adolescente è consigliato tre volte a settimana, mentre per un anziano, secondo il dottor Falez, è sufficiente anche una sola volta a settimana.
Per i bambini è importante anche per correggere difetti come la scoliosi, in tal caso è bene praticare sport simmetrici come basket o volley invece di sport unilaterali come il tennis. Per l’auldto, invece, la preparazione è importantissima per evitare tendiniti o sovraccarichi funzionali.
Il Professor Falez, inoltre, spiega che nell’anziano è indicato uno sport che mantiene il coordinamento e il movimento armonico che sollecita lo scheletro e la muscolatura.