Fare sport in gruppo aiuta a ridurre lo stress e migliora la vita
Sul The Journal of the American Osteopathic Association è stato pubblicato uno studio condotto da un team di ricercatori dell’University of New England College of Osteopathic Medicine, secondo il quale fare sport in gruppo ha più effetti benefici rispetto allo svolgere l’allenamento da soli, perché riduce lo stress e, più in generale, migliora la qualità della vita.
Lo studio è consistito nel prendere in esame 69 studenti di Medicina, ai quali è stato permesso di scegliere un programma di esercizi fisici da svolgere per dodici settimane, sia individualmente, sia in gruppo. Un altro gruppo di persone, invece, si è astenuto dall’attività fisica, tranne per le passeggiate e l’uso della bici come mezzo di trasporto.
Ai partecipanti alla ricerca è stato chiesto di compilare un questionario ogni quattro settimane per valutare il proprio livello di stress percepito e di qualità della vita dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo.
Ebbene, dai risultati è emerso che chi ha svolto sport in gruppo, per almeno 30 minuti una volta a settimana, alla fine del periodo oggetto dello studio, quindi dodici settimane, mostrava miglioramenti significativi in tutte e tre le misure di qualità della vita e cioè il 12,6% dal punto di vista mentale, il 24,8% dal punto di vista fisico e il 26% da quello emotivo, registrando inoltre una riduzione del 26,2% del livello di stress percepito.
Invece, i soggetti che hanno svolto attività fisica individualmente o con non più di due partner, non hanno manifestato alcun miglioramento significativo, solo un lieve incremento dell’11% per la qualità mentale della vita. Anche nel gruppo di controllo che non ha svolto alcuna attività fisica non sono stati registrati cambiamenti positivi.
Quindi, sappiamo benissimo che fare sport è un toccasana per la salute fisica e mentale, ma adesso abbiamo anche la conferma scientifica che quando ci si allena, più si è e meglio è!