Risultati sportivi del weekend 22-24 settembre 2017
L’estate è ormai finita, ma sono ancora in corso eventi che coinvolgono le nostre nazionali, mentre altri si sono conclusi proprio in questo weekend del 22-24 settembre 2017. Vediamo i risultati più rilevanti di questo fine settimana.
CICLISMO – Si sono conclusi oggi i Mondiali di Ciclismo su Strada a Bergen, in Norvegia. Oggi si è svolta la prova più attesa, quella dei professionisti, e a vincere la Maglia Iridata è stato, per la terza volta consecutiva, lo slovacco Peter Sagan, che ha così scritto una pagina unica nella storia di questo sport. Commovente la sua dedica a Michele Scarponi. Sul podio sono saliti anche Alexander Kristoff, beniamino di casa, argento, e l’australiano Michael Matthews. L’azzurro Matteo Trentin ha chiuso al quarto posto.
L’Italia ha conquistato in totale 7 medaglie, tutte nella categoria juniores: due ori, tre argenti e due bronzi. I due ori sono entrambi di Elena Pirrone, che ha vinto sia la prova a cronometro, sia quella in linea, gli argenti sono di Alessia Vigilia (nella crono femminile), di Antonio Puppio (nella crono maschile), di Luca Rastelli (in linea maschile), i bronzi sono di Letizia Paternoster (in linea femminile) e Michele Gazzoli (in linea maschile).
That’s what you call a close finish… #Bergen2017 pic.twitter.com/QmR142UHsP
— UCI (@UCI_cycling) 24 settembre 2017
MOTOMONDIALE – Nel Gp di Aragón vittoria di Marc Marquez (Repsol Honda) nella MotoGP davanti a Dani Pedrosa (Repsol Honda) e Jorge Lorenzo (Ducati). Valentino Rossi (Movistar Yamaha), nonostante siano passati poco più di venti giorni dall’operazione a tibia e perone, è arrivato quinto. In classifica Marquez comanda con 224 punti davanti ad Andrea Dovizioso (Ducati, oggi settimo) che ne ha 208 e Maverick Viñales (Movistar Yamaha, oggi quarto) che ne ha 196. Rossi è quinto con 168 punti.
Nella Moto2 vittoria di Franco Morbidelli (EG 0,0 Marc VDS) davanti a Mattia Pasini (Italtrans Racing Team) e Miguel Oliveira (Red Bull KTM Ajo). In classifica Morbidelli allunga a 248 punti davanti a Thomas Luthi (CarXpert Interwetten, oggi arrivato quarto) con 227 e Oliveira con 157.
Nella Moto3 ha vinto Joan Mir (Leopard Racing) davanti a Fabio Di Giannantonio (Del Conca Gredini Moto3) ed Enea Bastianini (Estrella Galicia 0,0). In classifica Mir è primo con 271 punti davanti a Romano Fenati (Marinelli Rivacold Snipers) con 191 e Aron Canet (Estrella Galicia 0,0) con 173.
#MotoGP Podium
@marcmarquez93
@26_DaniPedrosa
@lorenzo99 #AragonGP pic.twitter.com/uRWCJqakVg— MotoGP™ (@MotoGP) 24 settembre 2017
VOLLEY – Sono in corso in Georia e Azerbaijan gli Europei di pallavolo femminile e la nazionale italiana guidata da Davide Mazzanti ha superato la fase a gironi da prima del Gruppo B accedendo direttamente ai quarti di finale dove affronterà la vincente della sfida tra Olanda e Croazia.
Questi i risultati delle azzurre:
Italia-Georgia 3-0 (25-14, 25-12, 25-12)
Italia-Bielorussia 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-21)
Italia-Croazia 3-2 (25-23, 25-21, 19-25, 10-25, 15-11)
BASKET – Il primo trofeo della stagione, la Supercoppa Italiana, va alla Olimpia Milano che alla Unieuro Arena di Forlì ha battuto per 82-77 l’Umana Reyer Venezia.
Quinto trofeo italiano degli ultimi sette assegnati. Questa sera un’Olimpia bellissima… #meninred pic.twitter.com/e2SDwFaP15
— Olimpia Milano (@OlimpiaMI1936) 24 settembre 2017
CALCIO – Si è disputata la sesta giornata della Serie A, ecco risultati e classifica:
Giocate sabato 23 settembre:
Roma-Udinese 3-1 [Dzeko 12’ pt (R), El Shaarawy 30’ e 45’ pt (R), Larsen 45’ st (U)]
Spal-Napoli 2-3 [Schiattarella 13’ pt (S), Insigne 14’ pt (N), Callejon 26’ st (N), Viviani 33’ st (S), Ghoulam 38’ st (N)]
Juventus-Torino 4-0 [Dybala 16’ pt e 46’ st (J), Pjanic 40’ pt (J), Alex Sandro 12’ st (J)]
Giocate domenica 24 settembre:
Sampdoria-Milan 2-0 [Zapata 27’ st (S), Alvares 46’ st (S)]
Cagliari-Chievo 0-2 [Inglese 8 st (Ch), Stepinski 48’ st (Ch)]
Crotone-Benevento 2-0 [Mandragora 43’ pt (C), Rohden 13’ st (C)]
Hellas Verona-Lazio 0-3 [Immobile 24’ pt (rig.) e 40 pt (L), Marusic 15’ st (L)]
Inter-Genoa 1-0 [D’Ambrosio 42’ st (I)]
Sassuolo-Bologna 0-1 [Okwonkwo 44’ st (B)]
Fiorentina-Atalanta 1-1 [Chiesa 12 pt (F), Freuler 49 st (A)]
Ecco la classifica aggiornata della #SerieATIM! pic.twitter.com/SzndLrxoSm
— Serie A TIM (@SerieA_TIM) 24 settembre 2017
TENNIS – Fabio Fognini è arrivato in finale al torneo ATP di San Pietroburgo, ma ha perso contro Damir Dzumhur, 25enne della Bosnia ed Erzegovina, numero 55 del ranking ATP. 3-6, 6-4, 6-2 il risultato a favore del bosniaco.
A Praga si è disputata la prima edizione della Laver Cup, che ha visto la sfida di esibizione tra Europa e Resto del Mondo. Gli europei in campo sono stati Roger Federer, Rafael Nadal, Tomas Berdych, Marin Cilic, Alexander Zverev e Dominic Thiem, mentre il Resto del Mondo si è affidato a Nick Kyrgios, Sam Querrey, John Isner, Jack Sock, Frances Tiafoe e Denis Shapovalov. L’Europa ha vinto per 15-9 conquistando in tutto sette match di singolare e un doppio, quello in cui per la prima volta Federer e Nadal hanno giocato insieme.
I could get used to playing on the same side of the net as @RafaelNadal pic.twitter.com/BxNvbFdDrn
— Roger Federer (@rogerfederer) 23 settembre 2017
con mi compañero de dobles @RogerFedererMuy contento de haber jugado con Roger @LaverCup #TeamEurope pic.twitter.com/lVtfVE0WPC
— Rafa Nadal (@RafaelNadal) 23 settembre 2017
La danese Caroline Wozniacki ha vinto il torneo WTA di Tokyo battendo in finale la russa Anastasia Pavlyuchenkova 6-0, 7-5. La lettone Jelena Ostapenko ha vinto a Seoul battendo in finale la brasiliana Beatriz Haddad Maia per 6(5)-7, 6-1, 6-4.
ATLETICA – I keniani Eliud Kipchoge e Gladys Cherono hanno vinto la Maratona di Berlino. 2h 03’ 32” il tempo del vincitore della gara maschile, (che non batte il record del mondo di 2h 02’ 57” di Dennis Kipruto Kimetto nel 2014), 2h 20’ 23” il tempo della vincitrice della prova femminile. L’azzurra Catherine Bertone è arrivata settima in 2h 28’ 34”. Sul podio maschile sono saliti anche gli etiopi Guye Adola, secondo a +15”, e Mosinet Geremew, terzo a +2’ 37”. Sul podio femminile troviamo le etiopi Ruti Ata (+18”) e Valary Ayabei (+30”).
Photo © Bjørn Erik Nesse/Bergen 2017