Come scegliere la racchetta da tennis? Ecco alcuni consigli

Racchetta da tennis giusta consigli

Chi non pratica il tennis può pensare che acquistare una racchetta sia un’operazione molto semplice che implica solo un negozio, qualche soldo da spendere e il gusto personale. Invece scegliere l’attrezzo giusto per un tennista è molto più complesso.

Non è certamente una questione per cui far intervenire una task force di tecnici, ma bisogna fare attenzione ad alcune caratteristiche che differenziano una racchetta da tennis dall’altra e che influiscono sulle sensazioni e sulle performance del giocatore.

Andiamo a vedere come scegliere la racchetta da tennis ideale prendendo in esame alcuni parametri fondamentali.

La misura del manico della racchetta: 6 taglie diverse

Scelta della misura della racchetta da tennisLa prima cosa da valutare è, appunto, quale tipo di persona deve stringere la racchetta. Ovviamente la mano di un bambino, di un ragazzo, di una donna o di un uomo adulto sono diverse e di conseguenza anche la misura dell’impugnatura non può essere la stessa per tutti.

Le taglie che individuano le dimensioni del manico della racchetta sono 6 e corrispondono alle seguenti misure:

• Taglia L 0 misura 4” (per bambini)
• Taglia L 1 misura 4” e 1/8 (per ragazzini e donne con mani piccole)
• Taglia L 2 misura 4” e 1/4 (per donne o uomini con mani piccole)
• Taglia L 3 misura 4” e 3/8 (per uomini o donne con mani grandi)
• Taglia L 4 misura 4” e 1/2 (per uomini con mani grandi)
• Taglia L 5 misura 4” e 5/8 (per uomini con mani grandi)

Naturalmente tra parentesi è posta un’indicazione su chi generalmente usa maggiormente racchette con quella misura di manico, ma ciò che importa è la grandezza della mano.

In caso di indecisione tra due misure è sempre meglio scegliere l’impugnatura più piccola e giocare con il grip per raggiungere la dimensione perfetta.

Head Size: la dimensione della testa

Per i pochi che non hanno mai visto una racchetta, con “head” si intende l’ovale tra cui sono tese le corde della racchetta.

La dimensione della testa condiziona il gioco. Una racchetta con una testa più grande ha maggiore potenza rispetto a una con ovale più piccolo. Anche la zona utile d’impatto, chiamata tecnicamente sweetspot, aumenta.

Un dilettante dovrebbe orientarsi verso head size ampie per essere facilitato nel gioco, ma chi vuole maggiori controllo delle traiettorie deve gradualmente scegliere attrezzature con piatto corde più contenuto.

Weight: anche il peso della racchetta fa la differenza

Probabilmente il peso è la prima cosa che si valuta quando si impugna una racchetta. I principianti dovrebbero orientarsi verso racchette più leggere che hanno un peso inferiore ai 300 gr (telaio senza corde), perché l’attrezzo risulta più maneggevole.

Racchette più pesanti, dai 305 ai 360 gr, sono utilizzate da giocatori con esperienza e dai professionisti, perché conferiscono maggiore potenza, ma richiedono una certa esperienza per essere usate proficuamente durante un’intera partita.

Il Balance Point della racchetta

Il punto di bilanciamento di una racchetta può essere più o meno alto a seconda di come è distribuito il peso. Il bilanciamento è semplicemente la distanza tra la fine del manico e il baricentro di una racchetta. Il bilanciamento è detto in testa quando è a una misura superiore ai 325 mm, mentre è al manico se la misura è inferiore 315 mm. È centrale quando è tra queste due quote.

Più il punto di bilanciamento è alto e maggiore è la potenza che si può generare, mentre se è più basso ne giova il controllo a discapito della spinta.

Se sei alla ricerca dell’attrezzo giusto per il tuo gioco puoi guardare le racchette da tennis su Universotennis.it e scegliere quella perfetta.

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.