Sport e prova costume: 6 italiani su 10 ne sono ossessionati…

Prova costume e ossessione da sport

L’estate che si avvicina fa incrementare notevolmente il numero degli sportivi praticanti. Nella maggior parte dei casi, però, non si tratta di persone appassionate di uno specifico sport, ma semplicemente di uomini e soprattutto donne che sono a caccia della forma perfetta in vista della prova costume. Da uno studio condotto da Nutrimente, un’associazione per la prevenzione, la cura e la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare, emerge, infatti, che il 63% degli italiani sono ossessionati dall’attività fisica e quasi la metà, ossia il 44%, passa addirittura più di dieci ore in palestra, mentre un buon 25% ne trascorre dalle 7 alle 10 ore.

Lo studio è stato condotto su circa 1500 italiani con metodologia Web Opinion Analysis e ha come obiettivo quello di capire il fenomeno dell’ossessione da sport in questo periodo dell’anno, ossia in primavera, nei mesi immediatamente precedenti all’estate, quella in cui arriverà l’ora della prova costume.

L’ossessione da sport riguarda il 48% delle donne e il 37% degli uomini. Il 61% dei frequentatori di palestra vuole rimettersi in forma, il 45% vuole guadagnare di più, il 39% vuole fare nuove conoscenze. Inoltre il 46% ammette di avere esagerato con il cibo durante l’inverno e dunque cerca di correre ai ripari, mentre il 27% ritiene che il fatto di essere fuori forma dipende dal non aver ripreso ad andare in palestra dopo l’estate. E c’è anche un buon 22% che ammette di non avere mai seguito un regime alimentare corretto.

Entrando più nello specifico degli obiettivi perseguiti dalle donne in palestra, il 48% vuole una pancia piatta e un perfetto giro vita, il 30% vuole glutei più sodi e il 19% vuole gambe snelle e affusolate. Per quanto riguarda gli uomini, invece, il 41% vuole addominali scolpiti, il 22% braccia e gambe più definite e il 18% vuole recuperare la massa muscolare perduta.

Secondo gli esperti, questa ossessione e questa paura per la prova costume rischia di portare a praticare lo sport in modo errato e alla fine non si ottengono i risultati sperati. Alcune persone arrivano a cambiare completamente stile di vita, quindi anche l’alimentazione, perché entra in fissa con il desiderio di avere un corpo migliore. C’è un forte rischio di ossessionarsi con il controllo della perdita di peso, diminuendo la quantità di cibo senza tenere conto delle conseguenze e senza considerare il fatto che quando si fa sport è indispensabile un’alimentazione corretta.

Leggi l’approfondimento sulla dipendenza da sport con l’intervista a una psicologa.

  • 537 Posts
  • 6Commenti
Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina. Scrivo per diverse testate nel web e sono fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ciclismo, volley e animali sono le mie più grandi passioni. Ho scritto il libro "Le ragazze che fecero l'impresa - La generazione d'oro del tennis italiano" per Ultra Sport.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.