I 5 ultra-percorsi estremi in Europa

Percorsi ultra-trail in Europa da non perdere

Sempre più persone sono appassionate di jogging e lo praticano, cercando di strappare un’ora al giorno alla routine per una salutare corsetta nei parchi cittadini, o nei sentieri dei nostri paesi. Scommettiamo, ma è una scommessa troppo facile, ed Eurobet non ce la quoterebbe a molto più di 1.20, che anche voi che state leggendo queste righe fate parte di questa schiera, e non vedete l’ora di uscire dal lavoro per correre a casa, cambiarvi in tutta fretta e correre al più vicino parco per una sana sgambata tramite cui far uscire tutto lo stress e le tossine della giornata, tra traffico, beghe di lavoro e incombenze quotidiane.

Tutto benissimo, però che ne direste, per una volta, se al posto del rassicurante parco in cui correte, di cui ormai conoscete a menadito i più piccoli dislivelli, le curve e i tratti più accidentati, non vi poteste cimentare in uno dei molti percorsi di trail running che si possono effettuare in giro per l’Europa? Stiamo per presentarvi i 5 più estremi, e chissà che alla fine di questo articolo non vi sia venuta l’idea giusta per le vostre prossime vacanze, in un mix di natura e sforzo fisico che potrebbe regalarvi grandissime e indimenticabili emozioni. Oppure che non vi abbiamo semplicemente fatto un po’… correre con la fantasia raccontandovi questi incredibili ultra-percorsi estremi.

Iniziamo dall’Italia: che ne direste di quasi 120 km a ridosso delle Dolomiti, partendo da Cortina d’Ampezzo, con vista sul monte Cristallo, sulle Tofane e le Cinque Torri e naturalmente le Tre Cime di Lavaredo? Si parla di un dislivello di quasi 6.000 metri che vi farà percorrere i sentieri di alcune delle montagne più famose del mondo. Il Lavaredo Ultra-Trail è per jogger esperti, ma regala emozioni uniche.

Restiamo sulle Alpi, dal lato opposto però: varchiamo il confine e parliamo dell’Ultra-Trail du Mont Blanc. Qui i sentieri attraversano tre stati, tra Francia, Italia e Svizzera, per un dislivello che supera addirittura i 9.500 metri, con tratti di sentiero a più di 2.500 metri di altitudine e una distanza complessiva di 166 km. Su questi sentieri si svolge ogni anno una gara difficilissima, compiuta spesso in condizioni climatiche estreme. Pensate che gli atleti più forti compiono il percorso in poco più di 20 ore!

Scendiamo ora a sud, e diamo uno sguardo al Transgrancanaria, che si sviluppa sui monti dell’isola di Gran Canaria: 125 km per un dislivello di 8.500 metri lungo le affascinanti catene montuose di origine vulcanica dell’isola iberica.

Sempre in Spagna, sempre alle Canarie ma sull’isola di La Palma, si tiene poi il Transvulcania: qui abbiamo un dislivello di poco più di 4.000 metri su un percorso di 73 km, il più breve della nostra Top 5. Non fatevi ingannare, però, perché il sentiero si muove su alcuni dei tratti montuosi più difficili di tutta Europa, e infatti la gara agonistica che vi si corre richiama importanti atleti da tutto il mondo.

Infine, torniamo in Italia per l’Orobie Ultra-Trail: le alpi bergamasche sviluppano un percorso di 140 km con un dislivello di 9.500 km che vi permetterà di scoprire scenari affascinanti e idilliaci a due passi dalla bellissima città di Bergamo.

Una bella corsa in alta quota nei più estremi ultra-percorsi. Non un’impresa riservata solo agli Ironmen: provare per credere!

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.