Parigi-Brest-Parigi 2019: come partecipare alla randonnée di 1200 km

Parigi-Brest-Parigi 2019

La randonnée cicloturistica quadriennale si svolgerà a partire da domenica 18 agosto 2019 sullo storico tracciato della gara professionistica dei pionieri del pedale

Era il 1891 quando Pierre Giffard e il quotidiano Auto-Vélo si inventarono la corsa in linea più lunga e folle della storia del ciclismo, una gara professionistica di 1200 chilometri che fu disputata solamente sette volte, la Parigi-Brest-Parigi. Fra i vincitori di questa maratona del ciclismo dei pionieri troviamo anche Maurice Garin, lo spazzacamino di Arvier che fu il primo vincitore del Tour de France e s’impose anche nella seconda e terza edizione della Parigi-Roubaix.

La Parigi-Brest-Parigi ha smesso di essere una corsa professionistica nel 1951 quando gli organizzatori dell’Equipe si sono dovuti arrendere all’evidenza: nessuno voleva più prendere parte a una gara capace di rimanere nelle gambe dei corridori per settimane.

Lo sforzo disumano di pedalare senza soluzione di continuità per 1200 chilometri continua però ad attirare i cicloturisti di tutto il mondo che si ritrovano alla partenza della Parigi-Brest-Parigi ogni quattro anni.

Il quinto appuntamento del terzo millennio si svolgerà a partire dalle ore 16 di domenica 18 agosto 2019, nella cittadina di Rambouillet situata a una cinquantina di chilometri dalla capitale francese.

Parigi-Brest-Parigi 2019: come partecipare

La cadenza quadriennale della Parigi-Brest-Parigi richiede una programmazione di lungo termine, un piano di allenamento ben strutturato, ma soprattutto l’acquisizione dei quattro brevetti da 200 km, 300 km, 400 km e 600 km senza i quali non ci si può schierare alla partenza di Rambouillet.

Perché i quattro brevetti facenti parte del calendario dell’Audax Club Parisien siano validi è necessario che le quattro randonné sulle distanze omologanti siano state disputate fra il 31 ottobre 2018 e il 30 giugno 2019.

Le partenze sono scaglionate a seconda della tipologia di bicicletta (bicicletta tradizionale o tandem, triplette, tricicli e bici speciali) e dei tempi limite ( 80 ore, 84 ore o 90 ore).

Parigi-Brest-Parigi 2019: iscrizioni

Le iscrizioni saranno aperte dal 25 maggio al 3 luglio 2019 unicamente sul sito della Paris-Brest-Paris Randonneur. I partecipanti dovranno indicare i numeri di omologazione dei brevetti di qualificazione effettuati fra il 31 ottobre 2018 e il 30 giugno 2019. Ci si potrà iscrivere senza avere effettuato l’ultimo brevetto di qualificazione, ma l’iscrizione sarà ritenuta valida solamente nel momento in cui verrà fornito il numero d’omologazione, al più tardi il 3 luglio 2019.

Sul sito ufficiale è attivo fino al 24 maggio 2019 un sistema di preiscrizione al quale possono accedere tutti coloro che hanno realizzato almeno un brevetto di Randonneurs Mondiaux fra il 1° novembre 2017 e il 30 ottobre 2018. Attualmente è stato fissato un limite di 6300 preiscrizioni.

Ciclisti alla partenza dell'edizione 2015 della Parigi-Brest-Parigi
Ciclisti alla partenza dell’edizione 2015 della Parigi-Brest-Parigi

Parigi-Brest-Parigi 2019: regolamento

La bicicletta con cui si disputa la prova deve avere delle misure che sono fissate dal regolamento che si trova sul sito ufficiale della prova. Le bici devono disporre di luci posteriori e anteriori per essere visibili a 100 metri davanti e a 150 metri dietro. La luce deve essere accesa dal tramonto all’alba. Gli organizzatori consigliano di testare l’equipaggiamento e la bici nei brevetti da 400 e 600 chilometri.

I partecipanti alla prova devono rispettare il codice della strada francese e quindi devono indossare abbigliamento ad alta visibilità. Il casco rigido è fortemente raccomandato lungo tutto il percorso.

Nel corso della randonnée verranno effettuati dei controlli fissi e dei controlli a sorpresa nei quali i ciclisti dovranno far vidimare il loro carnet de route in modo da poter omologare la loro impresa.

La perdita del carnet de route o del chip, l’assenza a uno solo dei controlli fissi o segreti, un carnet irregolare o incompleto porterà alla non omologazione del brevetto.

Per ulteriori informazioni su iscrizioni e regolamento si può consultare il sito della manifestazione.

Parigi-Brest-Parigi 2019: un successo crescente

Dalla prima edizione aperta ai cicloamatori sono 26513 i randonneur che hanno portato a termine la Parigi-Brest-Parigi.

Negli ultimi vent’anni il progressivo sviluppo del movimento cicloamatoriale ha portato a un notevole incremento delle iscrizioni: dai 3573 partecipanti dell’edizione del 1999 si è passati ai 4069 cicloturisti del 2003, ai 5312 del 2007, ai 5002 del 2011 e ai 5870 del 2015.

Va ricordato che la Parigi-Brest-Parigi non è una gara agonistica, ma una manifestazione cicloturistica con partenza alla francese ovverosia libera all’interno di una determinata fascia di tempo.

L’obiettivo dei partecipanti è rimanere all’interno del tempo limite fissato dall’organizzazione. Nell’edizione 2015 il primo ad arrivare fu il tedesco Björn Lenhard che percorse i 1230 km del tracciato in 42 ore e 26 minuti a una media di 29 km/h. Chi è già entrato negli “anta” da un pezzo non si scoraggi: nell’ultima edizione della regina delle randonnée il finisher più anziano aveva 79 anni, mentre la decana contava 69 primavere!

Un bikepacking light per questo partecipante all'edizione 2015 della Parigi-Brest-Parigi
Un bikepacking light per questo partecipante all’edizione 2015 della Parigi-Brest-Parigi

Parigi-Brest-Parigi 2019: le randonnée di qualificazione

I brevetti che consentono la partecipazione alla Parigi-Brest-Parigi 2019 sono già iniziati e il calendario può essere consultato sul sito dell’Audax Italia.

Qui i consigli su come preparare la vostra randonnée da 200 km.

Foto Facebook

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.