Olimpiadi, risultati del 24 febbraio: Ledecka nella storia, Lollobrigida settima
SCI ALPINO – Nel Team Event oro per la Svizzera che ha battuto 3-1 l’Austria in finale, bronzo per la Norvegia che ha avuto la meglio sulla Francia. L’Italia, rappresentata da Irene Curtoni, Riccardo Tonetti, Chiara Costazza e Alex Vinatzer, è stata battuta nel quarti di finale per 3-1 dalla Francia dopo che agli ottavi aveva superato la Repubblica Ceca per 3-1. i quattro campioni olimpici sono Denise Feierabend, Ramon Zenhaeusern, Wendy Holdener e Daniel Yule, mentre i vincitori dell’argento sono Katharina Liensberger, Michael Matt, Katharina Gallhuber e Marco Schwarz e i medagliati di bronzo sono Kristin Lysdahl, Sebastian Foss-Solevaag, Nina Haver-Loeseth e Leif Kristian Nestvold-Haugen.
SNOWBOARD – Nella finale maschile specialità Big Air oro per il canadese Sebastien Toutant con il punteggio di 174.25 davanti all’americano Kyle Mack (168.75) e al britannico Billy Morgan (168.00).
Nello Slalom Gigante Parallelo la ceca Ester Ledecka ha scritto una pagina importantissima dello sport perché è la prima atleta a vincere due medaglie d’oro olimpiche in due sport diversi: all’oro nel SuperG di sci alpino aggiunge infatti l’oro nello Snowboard. In finale ha battuto la tedesca Selina Joerg, bronzo per un’altra tedesca, Ramona Theresia Hofmeister che ha battuto la russa Alena Zavarzina. Al maschile oro per lo svizzero Nevin Galmarini che nella big final ha vinto contro il coreano Lee Sangho, bronzo per lo sloveno Zan Kosir che nella small final ha battuto il francese Sylvain Dufour.
Per quanto riguarda gli azzurri, Roland Fischnaller ed Edwin Coratti sono stati eliminati ai quarti di finale rispettivamente dallo svizzero Nevin Galmarini e dal francese Sylvain Dufour. Aaron March ha chiuso al 23° posto, eliminato ai sedicesimi come Mirko Felicetti (29°). Nella prova femminile Nadya Ochner non ha superato le qualificazioni.
SPEED SKATING – Nella Mass Start femminile settimo posto per Francesca Lollobrigida e 16° per Francesca Bettrone. La “Lollo” in realtà ha tagliato il traguardo per quarta, ma avendo preso un solo punto allo sprint intermedio è slittata al settimo posto. L’oro è andato alla giapponese Nana Takagi davanti alla coreana Kim Bo-Reum e all’olandese Irene Schouten.
Nella Mass Start maschile vittoria del coreano Lee Seung-Hoon davanti al belga Bart Swings e all’olandese Koen Verweij. L’azzurro Andrea Giovannini ha chiuso al 12° posto.
SCI DI FONDO – Nella 50 km Mass Start maschile vittoria del finlandese Iivo Niskanen in 2:08:22.1 davanti ai russi Alexander Bolshunov (+18.7) e Andrey Larkov (+2:37.5). Il migliore degli azzurri è Giandomenico Salvadori, 16°, a +5:23.3, poi troviamo Maicol Rastelli al 19° posto (+6:47.9), Dietmar Noeckler al 21° (+8:07.1) e Francesco de Fabiani al 22° (+8:52.2).
CURLING – La medaglia d’oro maschile è andata agli Stati Uniti che hanno battuto la Svezia per 10-7 (0-0, 0-2, 2-0, 1-0, 0-2, 2-0, 0-1, 5-0, 0-2, X-X). La medaglia di bronzo femminile è stata conquistata dal Giappone che ha sconfitto la Gran Bretagna 5-3 (0-1, 1-0, 0-1, 1-0, 0-1, 0-0., 0-0, 1-0, 1-0, 1-0).
BOB – Dopo le prime due Heat del Bob a 4, l’Italia guidata da Simone Bertazzo (Lorenzo Bilotti, Francesco Costa e Simone Fontana) è al 27° a +2.31 dai primi in classifica che sono i tedeschi di Francesco Friedrich. Domani si svolgono le Heat 3 e 4.
HOCKEY – La medaglia di bronzo maschile va al Canada che ha battuto 6-4 la Repubblica Ceca.
Le gare di sabato 24 febbraio 2018
Siamo alla penultima giornata delle Olimpiadi Invernali di PyeongChang in questo sabato 24 febbraio 2018 e sarà una giornata davvero molto impegnativa, che comincerà all’1 di notte e terminerà ben tredici ore dopo e in tutte queste ore saranno tanti gli azzurri impegnati sulle piste.
Stanotte ci sono le qualificazioni dello Slalom Gigante Parallelo di Snowboard sia al maschile sia al femminile e ci saranno l’azzurra Nadya Ochner e gli azzurri Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Roland Fischnaller e Aaron March. Sempre di notte ci sarà anche la prima batteria del Bob a 4 con Simone Bertazzo, Lorenzo Bilotti, Francesco Costa e Simone Fontana, mentre la secca sarà poco dopo le 3.
Alle 3 comincerà anche il Team Event di sci alpino e l’Italia schiera Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer. Negli ottavi gli azzurri dovranno vedersela contro la Repubblica Ceca, gli altri accoppiamenti sono: Austria-Corea, Svezia-Slovenia, Usa-Gran Bretagna, Norvegia-Atleti Olimpici Russi, Francia-Canada, Germania-Slovacchia e Svizzera-Ungheria.
Alle 6 comincia la Mass Start 50 km di sci di fondo con Francesco De Fabiani, Dietmar Noeckler, Maicol Rastelli e Giandomenico Salvadori ed è giornata di Mass Start anche per il pattinaggio di velocità: le ragazze disputeranno le semifinali a mezzogiorno e la finale alle 13:30, per l’Italia ci saranno Francesca Bettrone e Francesca Lollobrigida (campionessa d’Europa in questa specialità), mentre i ragazzi disputeranno le semifinali alle 12:45 e la finale alle 14, per l’Italia c’è un solo azzurro, Andrea Giovannini.
Le altre finali di oggi sono quella di Big Air maschile di Snowboard, quelle di Curling maschile per l’oro (Svezia-Usa) e femminile per il bronzo (Gran Bretagna-Giappone), mentre per l’Hockey c’è la finale per il bronzo maschile tra Repubblica Ceca e Canada.
La giornata olimpica si può guardare in diretta tv su Eurosport e su Raidue durante la notte e RaiSport durante la mattinata e il primo pomeriggio, mentre il live streaming è sui siti di RaiSport e RaiPlay e tramite Eurosport Player.
Programma 24 febbraio 2018: Olimpiadi Invernali PyeongChang
Queste sono tutte le gare della sedicesima giornata delle Olimpiadi di PyeongChang 2018 con gli orari italiani e le finali in grassetto:
Ore 1:00-1:25, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Qualificazioni – Con Nadya Ochner
Ore 1:27-1:50, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Qualificazioni – Con Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Roland Fischnaller e Aaron March
Ore 1:30-3:00, Bob maschile – Bob a 4 – Heat 1 – Con Simone Bertazzo, Lorenzo Bilotti, Francesco Costa e Simone Fontana
Ore 1:54-2:20, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Eliminatorie
Ore 2:00-3:45, Snowboard maschile – Big Air – Finali
Ore 2:21-2:50, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Eliminatorie
Ore 3:00-4:55, Sci Alpino – Team Event – Con Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer
Ore 3:07-4:00, Bob maschile – Bob a 4 – Heat 2 – Con Bertazzo, Bigotti, Costa e Fontana
Ore 5:30-4:45, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Ottavi
Ore 5:45-5:59, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Ottavi
Ore 6:00-6:07, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Quarti
Ore 6:00-9:05, Sci di fondo maschile – Mass Start 50 km – Con Francesco De Fabiani, Dietmar Noeckler, Maicol Rastelli e Giandomenico Salvadori
Ore 6:08-6:16, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Quarti
Ore 6:18-6:22, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Semifinali
Ore 6:22-6:26, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Semifinali
Ore 6:28-6:30, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Finale bronzo
Ore 6:30-6:32, Snowboard femminile – Slalom Gigante Parallelo – Finale oro
Ore 6:34-6:36, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Finale bronzo
Ore 6:37-6:40, Snowboard maschile – Slalom Gigante Parallelo – Finale oro
Ore 7:35-10:55, Curling maschile – Finale oro – Svezia-Stati Uniti
Ore 12:00-12:30, Pattinaggio di velocità femminile – Mass Start – Semifinali – Con Francesca Bettrone e Francesca Lollobrigida
Ore 12:05-15:00, Curling femminile – Finale bronzo – Gran Bretagna-Giappone
Ore 12:45-13:15, Pattinaggio di velocità maschile – Mass Start – Semifinali – Con Andrea Giovannini
Ore 13:10-16:00, Hockey maschile – Finale bronzo – Repubblica Ceca – Canada
Ore 13:30-13:45, Pattinaggio di velocità femminile – Mass Start – Finale
Ore 14:00-14:22, Pattinaggio di velocità maschile – Mass Start – Finale
Foto © Italia Team