Mondiali Sci Cortina 2021: medagliere finale, tutti i podi e i risultati degli italiani

Mondiali Sci Cortina 2021 - Programma risultati medagliere

I Mondiali di Sci 2021 a Cortina si sono conclusi oggi, domenica 21 febbraio, ed è l’Austria che si aggiudica ancora una volta il medagliere per nazioni con cinque ori, un argento e due bronzi, anche se la più presente sul podio è stata la Svizzera con tre ori, un argento e cinque bronzi. La Francia è terza con due ori, un argento e due bronzi, mentre l’Italia, padrona di casa, chiude al sesto posto con un oro e un argento. Qui di seguito tutte le medaglie, con tutti i podi di ogni gara, il medagliere finale per nazioni e i risultati di tutti gli italiani.

Mondiali Sci 2021 Cortina: tutte le medaglie

SuperG femminile
Oro: Lara Gut-Behrami (Svizzera) 1:25.51
Argento: Corinne Suter (Svizzera) 1:25.85 (+0.34)
Bronzo: Mikaela Shiffrin (USA) 1:25.98 (+0.47)

SuperG maschile
Oro: Vincent Kriechmayr (Austria) 1:19.41
Argento: Romed Baumann (Germania) 1:19.48 (+0.07)
Bronzo: Alexis Pinturault (Francia) 1:19.79 (+0.38)

Discesa libera femminile
Oro: Corinne Suter (Svizzera) 1:34.27
Argento: Kira Weidle (Germania) 1:34.47 (+0.20)
Bronzo: Lara Gut-Behrami (Svizzera) 1:34.64 (+0.37)

Discesa libera maschile
Oro: Vincent Kriechmayr (Austria) 1:37.79
Argento: Andreas Sander (Germania) 1:37.80 (+0.01)
Bronzo: Beat Feuz (Svizzera) 1:37.97 (+0.18)

Combinata alpina femminile
Oro: Mikaela Shiffrin (USA) 2:07.22
Argento: Petra Vlhova (Slovacchia) 2:08.08 (+0.86)
Bronzo: Michelle Gisin (Svizzera) 2:08.11 (+0.89)

Combinata alpina maschile
Oro: Marco Schwarz (Austria) 2:05.86
Argento: Alexis Pinturault (Francia) 2:05.90 (+0.04)
Bronzo: Loic Meillard (Svizzera) 2:06.98 (+1.12)

Parallelo femminile
Oro: Marta Bassino (Italia) ex aequo Katharina Liensberger (Austria)
Bronzo: Tessa Worley (Francia)

Parallelo maschile
Oro: Mathieu Faivre (Francia)
Argento: Filip Zubcic (Croazia)
Bronzo: Loic Meillard (Svizzera)

Parallelo a squadre
Oro: Norvegia
Argento: Svezia
Bronzo: Germania

Slalom Gigante femminile
Oro: Lara Gut-Behrami (Svizzera) 2:30.66
Argento: Mikaela Shiffrin (USA) 2:30.68 (+0.02)
Bronzo: Katharina Liensberger (Austria) 2:30.75 (+0.09)

Slalom Gigante maschile
Oro: Mathieu Faivre (Francia) 2:37.25
Argento: Luca De Aliprandini (Italia) 2:37.88 (+0.63)
Bronzo: Marco Schwarz (Austria) 2:38.12 (+0.87)

Slalom Speciale femminile
Oro: Katharina Liensberger (Austria) 1:39.50
Argento: Petra Vlhova (Slovacchia) 48.78 (+1.00)
Bronzo: Mikaela Shiffrin (USA) 1:41.48 (+1.98)

Slalom Speciale maschile
Oro: Sebastian Foss-Solevaag (Norvegia) 1:46.48
Argento: Adrian Pertl (Austria) 1:46.69 (+0.21)
Bronzo: Henrik Kristoffersen (Norvegia) 1:46.94 (+0.46)

Mondiali Sci 2021 Cortina: medagliere per nazioni

1) Austria: 5 ori, 1 argento, 2 bronzi
2) Svizzera: 3 ori, 1 argento, 5 bronzi
3) Francia: 2 ori, 1 argento, 2 bronzi
4) Norvegia: 2 ori, 1 bronzo
5) Usa: 1 oro, 1 argento, 2 bronzi
6) Italia: 1 oro, 1 argento
7) Germania: 3 argenti, 1 bronzo
8) Slovacchia: 2 argenti
9) Croazia: 1 argento
9) Svezia: 1 argento

Mondiali Sci 2021 Cortina: tutti i risultati degli azzurri

Giovedì 11 febbraio 2021 – Nel SuperG femminile Federica Brignone è la migliore delle azzurre e ottiene il decimo tempo a +1″09 dalla vincitrice Lara Gut, Marta Bassino è undicesima a +1″19, Elena Curtoni si piazza al 18° posto a +1″79 e Francesca Marsaglia al 23° a +2″47.

Nel SuperG maschile Dominik Paris è quinto a +0″55 dal vincitore Kriechmayr, Emanuele Buzzi si piazza al 13° posto a +1″30, Matteo Marsaglia al 19° a +1″83, Christof Innerhofer al 23° a +2″22, mentre Mattia Casse non è riuscito a terminare la gara.

Sabato 13 febbraio 2021 – Nella gara di discesa libera femminile vinta da Corinne Suter in 1:34.27 la migliore delle azzurre è stata Elena Curtoni che ha ottenuto l’ottavo tempo a +0.83. Dodicesimo posto per Laura Pirovano a +1.17, quindicesimo per Nadia Delago a +1.42, diciassettesimo tempo per Francesca Marsaglia a +1.54. Ricordiamo che, purtroppo, in questa gara l’Italia ha dovuto fare a meno della campionessa olimpica di questa disciplina, Sofia Goggia, infortunatasi proprio pochi giorni prima dei Mondiali.

Domenica 14 febbraio 2021 – Nella gara di discesa libera maschile due azzurri hanno sfiorato il podio: Dominik Paris ha ottenuto il quarto posto a pari merito con lo svizzero Marco Odermatt accumulando un ritardo di +0.65 rispetto al vincitore Vincent Kriechmayr, mentre subito dietro Paris si è piazzato Christof Innerhofer (+0.90). Matteo Marsaglia si è piazzato al ventiquattresimo posto a +2.39 e Florian Schieder non è riuscito a concludere il tracciato.

Lunedì 15 febbraio 2021 – Nella combinata alpina femminile vinta da Mikaela Shiffrin la migliore delle azzurre è stata Elena Cartoni che ha chiuso al quarto posto a +2.35. In top ten anche Marta Bassino, sesta a +3.54 mentre Nadia Delago non ha concluso la prima manche del SuperG e Federica Brignone, autrice del miglior tempo in SuperG, è purtroppo uscita durante la manche di Slalom.

Nella combinata maschile, invece, il migliore degli azzurri è stato Riccardo Tonetti, che ha chiuso al settimo posto a +3.53 da Schwarz, mentre Christof Innerhofer si è piazzato al quattordicesimo posto a +5.64 e Giovanni Franzoni ventitreesimo e ultimo tra coloro che hanno terminato la gara a +23.02.

Martedì 16 febbraio 2021 – Per l’Italia è arrivata la prima medaglia di questi Mondiali a Cortina ed è d’oro: l’ha conquistata Marta Bassino nello Slalom Parallelo. Nella stessa gara sesto posto per Federica Brignone. Non si sono qualificate invece per la finale Lara Della Mea e Laura Pirovano.

Nello Slalom Parallelo maschile, invece, quinto posto per Luca De Aliprandini, unico degli azzurri qualificatosi per la manche finale. Non si sono qualificati Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti, mentre Giovanni Franzoni non è riuscito a concludere la gara di qualificazione.

Mercoledì 17 febbraio 2021 – Nella gara di Slalom Parallelo a squadre l’Italia si è piazzata all’ottavo posto. Gli azzurri Nadia Delago, Giovanni Borsotti, Laura Pirovano e Luca De Aliprandini sono stati battuti per 3-1 nei quarti di finale dalla Germania che ha poi vinto il bronzo davanti alla Svizzera. Lara Della Mea si è infortunata rompendosi il legamento crociato del ginocchio sinistro dopo essere caduta nella prima run degli ottavi vinti dagli azzurri contro la Finlandia.

Giovedì 18 febbraio 2021 – Nella gara di Slalom Gigante femminile vinta da Lara Gut, nemmeno un’italiana in top ten di una specialità che, di solito, le azzurre sono invece capaci di dominare. La migliore è stata Marta Bassino, ma ha rimediato solo il tredicesimo tempo (+2.28), mentre Laura Pirovano è arrivata ventiseiesima (+6.51). Elena Curtoni non ha preso il via nella seconda manche e Federica Brignone non ha finito la prima.

Venerdì 19 febbraio 2021 – Nella gara di Slalom Gigante maschile vinta da Mathieu Faivre, il nostro Luca De Aliprandini ha vinto la medaglia d’argento a +0.63 dal vincitore. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Riccardo Tonetti ha ottenuto il dodicesimo tempo a +3.44, Giovanni Franzoni il quattordicesimo a +3.94, mentre Giovanni Borsotti non ha concluso la seconda manche.

Sabato 20 febbraio 2021 – Nello Slalom Speciale femminile vinto da Katharina Liensberger gara opaca per le azzurre che hanno ottenuto solo il diciottesimo poso con Irene Curtoni (+4.17), il diciannovesimo con Martina Peterlini (+4.32), il ventiseiesimo con Anita Gulli (+7.39), mentre Federica Brignone non è riuscita a concludere la prima manche.

Domenica 21 febbraio 2021 – Nell’ultima gara dei Mondiali di Cortina 2021 di sci alpino, quella dello Slalom Speciale maschile vinta dal norvegese Sebastian Foss-Solevaag, il migliore degli azzurri è stato Alex Vinatzer, secondo dopo la prima manche, poi scivolato al quarto posto (+1.20) dopo la seconda. Quattordicesimo Manfred Moelgg (+3.05), mentre Stefano Gross non ha terminato la prima manche e Giuliano Razzoli è stato squalificato durante la prima manche.

L’Italia chiude dunque i Mondiali di casa con due medaglie: l’oro di Marta Bassino nello Slalom Parallelo e l’argento di Luca De Aliprandini nello Slalom Gigante maschile.

Mondiali Sci Cortina 2021: il calendario con il programma completo

In 14 giorni saranno assegnate 13 medaglie d’oro in sei diverse discipline tra gli atleti di 70 diverse nazioni che prendono parte ai Mondiali Sci Cortina 2021. Lo sci alpino maschile e femminile è grande protagonista nella cittadina italiana famosissima per le sue piste innevate. Dal 7 al 21 febbraio i più forti sciatori del mondo si sfidano per i titoli iridati. Cominciano i velocisti nella prima settimana, poi, nella seconda, tocca agli slalomisti.

In questa pagina trovate tutto il programma di queste due settimane di gare a Cortina d’Ampezzo, il medagliere aggiornato per nazione e tutti i podi con tutte le medaglie assegnate in ognuna delle gare in calendario più i risultati degli italiani giorno per giorno. In fondo al post anche le info su come seguire l’evento in diretta tv e streaming e l’elenco degli azzurri convocati.

Lunedì 8 febbraio:
Combinata alpina femminile [ANNULLATA A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE]
Ore 11:00, prima manche (Slalom)
Ore 14:30, seconda manche (SuperG)

Martedì 9 febbraio:
Ore 10:30, Super G femminile [ANNULLATO A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE]
Ore 13:00, Super G maschile [ANNULLATO A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE]

Mercoledì 10 febbraio:
Combinata alpina maschile: [ANNULLATA A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE]
Ore 10:00, prima manche (SuperG)
Ore 13:30, seconda manche (Slalom)

Giovedì 11 febbraio:
Ore 10:45, SuperG femminile
Ore 13:00, SuperG maschile

Sabato 13 febbraio:
Ore 11:00, Discesa libera femminile

Domenica 14 febbraio:
Ore 11:00, Discesa libera maschile

Lunedì 15 febbraio:
Combinata alpina femminile
Combinata alpina maschile

Martedì 16 febbraio:
Slalom Gigante Parallelo
Ore 9:00, qualifiche (donne e uomini)
Ore 14:00, finali (donne e uomini)

Mercoledì 17 febbraio:
Ore 12:15: Slalom Parallelo a squadre

Giovedì 18 febbraio:
Slalom Gigante femminile
Ore 10:00, prima manche
Ore 13:300, seconda manche

Venerdì 19 febbraio:
Slalom Gigante maschile
Ore 10:00, prima manche
Ore 13:30, seconda manche

Sabato 20 febbraio:
Slalom femminile
Ore 10:00, prima manche
Ore 13:30, seconda manche

Domenica 21 febbraio:
Slalom maschile
Ore 10:00, prima manche
Ore 13:30, seconda manche

Mondiali Sci Cortina 2021: la diretta tv e streaming

Tutti i Mondiali Sci Cortina 2021 si potranno seguire in diretta tv e in live streaming gara dopo gara, anzi, fin dalla cerimonia di apertura di domenica 7 febbraio, grazie a RaiSport ed Eurosport.

Gli italiani potranno seguire da casa l’evento ospitato dalla nostra nazione, che purtroppo sarà interamente senza pubblico sulle piste a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Coronavirus Covid-19.

Su Raidue alle 18 di domenica 7 febbraio si comincia la cerimonia d’apertura, poi, da lunedì 8, tutte le gare in diretta secondo il calendario che abbiamo visto in questo stesso post, salvo possibili cambiamenti dovuti alle condizioni meteorologiche su cui vi terremo aggiornati giorno per giorno, sempre su questa pagina di Sport Folks.

Tutti gli azzurri convocati per i Mondiali di Sci Alpino di Cortina 2021

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cortina 2021 (@cortina2021)

Vediamo qui di seguito tutti gli azzurri convocati per i Mondiali di Sci Alpino di Cortina 2021, donne e uomini, con l’indicazione per ognuno di loro del corpo di appartenenza, la data e il luogo di nascita, i precedenti ai Mondiali nelle discipline in cui hanno gareggiato.

Nazionale femminile di Sci Alpino ai Mondiali Cortina 2021

Marta Bassino
27-02/1996, di Borgo San Dalmazzo (Cn) – Esercito
Tre presenze ai Campionati del mondo: nel 2015 a Vail partecipa al gigante ma esce nella seconda manche. Nel 2017 a St. Moritz, partecipa al gigante e si classifica all’11/o posto, ed è 17/a nella combinata alpina. Ai Mondiali di Are del 2019 si classifica al 13/o posto sia nel gigante che nella combinata alpina.

Federica Brignone
14-07-1990, di La Salle (Ao) – Carabinieri
Quattro Mondiali già all’attivo: debutto brillante a Garmisch nel 2011 dove vince la medaglia d’argento in gigante, mentre esce nella prima manche dello slalom. Ai Mondiali di Vail esce nella prima manche del gigante ed è 19/a nello slalom. Nel 2017 a St. Moritz è 4/a nel gigante, 7/a in combinata alpina, 8/a in superG e 24/a in slalom. Ad Are, nel 2019 è 5/a in gigante, 6/a in slalom e 10/a in superG.

Elena Curtoni
03-02-1991, di Cosio Valtellino (So) – Esercito
Anche per lei quattro edizioni all’attivo: Nel 2011 a Garmisch-Partenkirchen è 6/a in superG e 16/a in supercombinata. Nel 2013, a Schladming, è 13/a in supercombinata e 18/a in superG. Nel 2015, a Vail, non termina la combinata ed è 10/a in superG. A St. Moritz 2017 esce nella combinata ad è 5/a in superG.

Irene Curtoni
11-08-1985, di Cosio Valtellino (So) – Esercito
Ha partecipato a cinque rassegne iridate: la prima nel 2009, in Val d’Isère, dove uscì nello slalom, quindi Garmisch 2011 quando si piazzò all’11/o posto nello slalom e al 27/o nel gigante. Nel 2013 uscì nello slalom e fu 14/a nel gigante. A St. Moritz 2017 fu 5/a nel parallelo a squadre ed uscì nello slalom. Nel 2019 non terminò lo slalom ma conquistò una storica medaglia di bronzo nel parallelo a squadre.

Nadia Delago
12-11-1997, di Selva di Val Gardena (Bz) – Fiamme Oro
Debuttante

Lara Della Mea
(10-01-1999, di Tarvisio (Ud) – Esercito)
Ha partecipato al Mondiale di Are nel 2019 dove ha vinto (in squadra con Irene Curtoni) la medaglia di bronzo nel parallelo a squadre ed è uscita nello slalom.

Francesca Marsaglia
27-01-1990, di Cesana Torinese (To) – Esercito
Quattro edizioni all’attivo: il debutto a Garmisch nel 2011 con l’uscita in supercombinata, poi Vail 2015 dove fu 8/a in combinata alpina e 18/a in superG. A St. Moritz fu 17/a nel superG, ad Are 2019 fu 7/a in superG, 29/a in discesa e non terminò il gigante.

Martina Peterlini
24-10-1997, di Rovereto (Tn) – Fiamme Oro
Debuttante

Laura Pirovano
20-11-1997, di Spiazzo (Tn) – Fiamme Gialle
Debuttante

Francobollo Mondiali Sci Alpino Cortina 2021
Il francobollo che celebra i Mondiali di Sci Alpino a Cortina 2021

Nazionale maschile di Sci Alpino ai Mondiali Cortina 2021

Giovanni Borsotti
18-12-1990 – Carabinieri
Ha all’attivo due partecipazioni ai Campionati del mondo: nel 2011 fu 28/o in gigante a Garmisch e nel 2015 fu 24/o a Vail, sempre in gigante.

Emanuele Buzzi
27-10-1994, Sappada – Carabinieri
Ha partecipato all’edizione 2017 del Mondiale di St. Moritz dove fu 23/o in superG.

Mattia Casse
19-02-1990, Bergamo – Fiamme Oro
Due partecipazioni ai Mondiali: nel 2017, a St. Moritz, fu 19/o in superG, 22/o in discesa e non terminò la combinata alpina; nel 2019, ad Are, fu 8/o in superG, 17/o in discesa e 27/o in combinata alpina.

Luca De Aliprandini
01-09-1990, Ville d’Anaunia – Fiamme Gialle
Ha preso parte al Mondiale di Are classificandosi 20/o nel gigante.

Filippo Della Vite
04-10-2001, Ponteranica – Fiamme Oro
Debuttante

Giovanni Franzoni
30-03-2001, Manerba del Garda – Fiamme Gialle
Debuttante

Stefano Gross
04-09-1986, Pozza di Fassa – Fiamme Gialle
Sono cinque le edizioni iridate a cui ha partecipato: la prima nel 2011 quando fu 22/o in slalom; nel 2013, a Schladming, fu 11/o in slalom; nel 2015, a Vail, non terminò lo slalom; nel 2017, a St. Moritz, fu 9/o in slalom; nel 2019, ad Are, fu 10/o in slalom.

Christof Innerhofer
17-12-1984, Gais – Fiamme Gialle
Sei edizioni dei Mondiali sono già nel suo palmarès. Nel 2007, ad Are, fu 38/o in discesa e non terminò la supercombinata. Nel 2009 a Val d’Isère fu 4/o in superG, 10/o in discesa e 15/o in supercombinata. Nel 2011 vinse 3 medaglie a Garmisch: oro in superG, argento in supercombinata e bronzo in discesa. Nel 2013, a Schladming, fu 7/o in superG, 14/o in discesa e non terminò la supercombinata. Nel 2015, a Vail, fu 18/o in superG, 24/o in discesa e 18/o nella combinata alpina. Nel 2019, ad Are, fu 4/o in superG, 11/o in discesa e non terminò la combinata alpina.

Matteo Marsaglia
05-10-1985, Cesana Torinese – Esercito
Quattro partecipazioni all’attivo. Nel 2001, a Garmisch, fu 15/o in superG; nel 2013, a Schladming, fu 11/o in superG e 28/o in supercombinata; a Vail, nel 2015, fu 14/o in superG, 28/o in discesa e 32/o in combinata alpina; ad Are, nel 2019, fu 43/o in superG e 13/o in discesa.

Manfred Moelgg
03-06-1982, Marebbe – Fiamme Gialle
Dal 2005 ha partecipato a tutte le otto edizioni iridate. A Bormio, al debutto, fu 13/o in gigante e non terminò lo slalom; Ad Are 2007 vinse la medaglia d’argento in slalom e fu 19/o in gigante; nel 2009, in Val d’Isère, fu 12/o in gigante e non terminò lo slalom; nel 2011, a Garmisch, vinse il bronzo nello slalom e fu 17/o in gigante; a Schladming, nel 2013, fu medaglia di bronzo in gigante e non terminò lo slalom; nel 2015, a Vail, fu 11/o in slalom; a St. Moritz, nel 2017, fu 20/o nel gigante e 14/o nello slalom; ad Are, nel 2019, fu 18/o nello slalom e non terminò il gigante.

Dominik Paris 
14-04-1989, Val d’Ultimo – Carabinieri
Vanta cinque partecipazioni ai Mondiali: nel 2011, a Garmisch, fu 20/o in discesa e non terminò la supercombinata; a Schladming 2013 vinse la medaglia d’argento in discesa e fu 9/o in supercombinata; a Vail 2015 fu 14/o in superG, 23/o in discesa e 10/o in combinata alpina; a St. Moritz 2017 fu 9/o in superG, 13/o in discesa e 4/o in combinata alpina; ad Are 2019 vinse il titolo del superG (campione in carica), fu 6/o in discesa e 9/o in combinata alpina.

Giuliano Razzoli
18-12-1984, Villa Minozzo – Esercito
Sei edizioni dei Mondiali già nel palmarès: Val d’isère 2009 non terminò lo slalom, Garmisch 2011 non terminò lo slalom, Schladming 2013 non terminò lo slalom, vail 2015 non terminò lo slalom, St. Moritz 2017 fu 22/o in slalom e 5/o nel parallelo a squadre, Are 2019 fu 22/o in slalom.

Florian Schieder
26-12-1995, Castelrotto – Carabinieri
Debuttante

Riccardo Tonetti
14-05-1989, Bolzano – Fiamme Gialle
Ha preso parte al Mondiale di St. Moritz 2017 quando fu 5/o nel parallelo a squadre, 10/o in gigante e 23/o nella combinata alpina. Ad Are 2019 fu 4/o in combinata alpina e non terminò il gigante.

Alex Vinatzer
22-09-1999, Selva di Val Gardena – Fiamme Gialle
Nel Mondiale di Are del 2019 vinse la medaglia di bronzo nel parallelo a squadre e fu 19/o nello slalom.

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.