Milano Bike City 2019: aperte le iscrizioni. Il 22 settembre c’è la granfondo Dj100

Milano Bike City 2019 - Programma e granfondo

Milano Bike City 2019 torna per la seconda edizione visto il successo del 2018. Il Festival della bici nel capoluogo lombardo è pronto a ospitare dal 14 al 22 settembre 2019 gli eventi che associazioni, aziende, gruppi informali e singoli cittadini vorranno organizzare, sia come appuntamenti per ciclisti, sia come momenti pensati per chi ancora con la bici non ha molta confidenza.

Nel 2018 oltre sessanta diverse realtà hanno proposto e organizzato i propri eventi per un totale di 140 appuntamenti che hanno coinvolto oltre 20mila partecipanti e più di 280mila persone raggiunte attraverso i canali digitali. Ovviamente quest’anno l’obiettivo è di coinvolgere ancora più persone e di avvicinarle al mondo della bicicletta.

Come date sono state scelte quelle che coincidono con la European Mobility Week (dal 16 al 22 settembre) che ha come tema il sostegno a pedoni e ciclisti, sottolineando come andare a piedi o in bici sia il modo migliore per muoversi in città.

Il Comune di Milano si è impegnato anche quest’anno a sostenere l’evento e lo ha inserito nel palinsesto ufficiale di Yes Milano, dando così alla bicicletta una visibilità speciale su tutti i suoi canali di comunicazione. Inoltre sarà promosso il premio della ciclabilità, che ha lo scopo di sostenere un progetto particolarmente meritevole per l’impatto che può avere sul miglioramento della mobilità urbana. Nel 2018 il premio è andato all’associazione Massa Marmocchi Milano per le sue pedalate mattutine a sostegno della mobilità casa-scuola.

L’assessore alla Mobilità Marco Granelli e l’assessore allo Sport Roberta Guaineri hanno evidenziato come questa manifestazione sia una “preziosa occasione per scoprire il potenziale ciclabile” del territorio e per “promuovere uno stile di vita sempre più sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada”. Milano ha oltre 200 km di percorsi ciclabili su strada e nelle aeree verdi e 500mila metri quadrati di Zone 30, quindi “si presta benissimo all’utilizzo della bicicletta” e infatti gli utilizzi di BikeMi sono saliti a 4 milioni all’anno.

Marco Mazzei, uno degli organizzatori, spiega che il sogno sarebbe quello di avere come sede il Velodromo Vigorelli, “perché non c’è altro luogo in città che ha la forza di rappresentare la bicicletta, tutte le biciclette, e i ciclisti, tutti quelli che vanno in bici”. Il Velodromo farebbe così da punto di riferimento e informativo per tutta la durata della Milano Bike City 2019.

Milano Bike City 2019: info iscrizioni

Oggi c’è stata la conferenza stampa di presentazione dell’evento e sono state aperte le iscrizioni attraverso il sito ufficiale di Milano Bike City 2019: chiunque può proporre un evento, purché, ovviamente, abbia a che fare con la bicicletta.

Sono aperte anche le iscrizioni alla granfondo Dj100 (da questo link), che si è guadagnata il riconoscimento come granfondo di Milano con un percorso molto impegnativo con il quale può misurarsi chiunque. La corsa si svolgerà l’ultimo giorno della Milano Bike City, ossia domenica 22 settembre e l’inaugurazione del Village a City Life avverrà già il giorno prima.

Radio Deejay e Linus anche quest’anno sono in prima fila per promuovere il ciclismo e la granfondo Dj100 sarà la punta di diamante di tutta la manifestazione.

  • 537 Posts
  • 6Commenti
Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina. Scrivo per diverse testate nel web e sono fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ciclismo, volley e animali sono le mie più grandi passioni. Ho scritto il libro "Le ragazze che fecero l'impresa - La generazione d'oro del tennis italiano" per Ultra Sport.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.