Milano 21 Half Marathon: la prima edizione il 26 novembre 2017
Domenica 26 novembre 2017 si correrà per la prima volta la Milano 21 Half Marathon, a cui ci si può iscrivere entro il 23 novembre per le corse agonistiche, mentre per le corse non agonistiche le iscrizioni sono aperte fino al 24 novembre online e fino alla mattina della corsa presso la segreteria in Porta Nuova Garibaldi, dove ovviamente occorre recarvisi di persona.
Questo grande evento per sportivi di tutti i tipi è organizzato dalla società sportiva Laguna Running in collaborazione con MG Sport. Si tratta di una corsa inserita nel calendario ufficiale della FIDAL (Federazone italiana di atletica leggera) per quello che riguarda le due corse agonistiche, ossia la mezza maratona da 21,097 km e la 10 km. A queste corse sono poi agganciate una 21 km e una 10 km non competitive.
I percorsi della Milano 21 sono certificati secondo gli standard FIDA/IAAF (IAAF è la Federazione internazionale di atletica leggera) e sono stati disegnati per adattarsi sia ai professionisti, sia agli amatori e anche ai neofiti. Sono percorsi molto particolari perché permetteranno di attraversare la città e di vederne gli angoli più belli.
E visto che Milano è conosciuta in tutto il mondo per il suo strettissimo legame con il mondo della moda, non potevano mancare i passaggi anche per le vie dello shopping meneghino! I runners attraverseranno anche Parco Sempione e raggiungeranno i nuovi quartieri super-moderni.
Alle corse competitive possono partecipare atleti italiani e stranieri tesserati per società affiliate alla FIDAL o a federazioni stranieri affiliate alla IAAF, italiani e stranieri possesso di Runcard o RuncardEPS. Alle corse non competitive possono partecipare tutti i maggiorenni alla 21 km e coloro che abbiano compiuto il 16° anno d’età alla 10 km. Tutti i partecipanti alle corse competitive e alla 21 km non competitiva devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera o per attività caratterizzate da particolare ed elevato impegno cardiovascolare.
La 10 km non competitiva è a passo libero (quindi non necessariamente di corsa), perciò basta un certificato medico di sana e robusta costituzione rilasciato dal medico generico, compilando il modulo di iscrizione si dichiara di essere in possesso di tale certificato.