Le migliori 5 app per monitorare i propri allenamenti
Come monitorare i propri allenamenti e i miglioramenti quando non si ha a disposizione un personal trainer o un tecnico sempre a disposizione? La risposta è semplice: si usa uno smartphone o uno smartwatch e ci si affida alle migliori app per monitorare le prestazioni. Ovviamente, un’applicazione non può di certo soppiantare tutte le competenze di un esperto in materia, ma ce ne sono alcune curate da professionisti del settore e che aiutano a motivare, oltre che rendere gli allenamenti e le attività fisiche meno pesanti e più divertenti.
Chiunque disponga di un dispositivo Android o un iPhone avrà notato come nello store di riferimento vi siano tantissime app a tema, ma non tutte sono affidabili e garantiscono la stessa qualità. In alcuni casi, addirittura, si possono nascondere specchietti per le allodole, che mettono a rischio la sicurezza del proprio smartphone. Ecco perché abbiamo scelto le cinque migliori app per gli sportivi, quelle che non possono assolutamente mancare sui dispositivi di chi ama determinate discipline.
RunKeeper: l’app per corridori
Si tratta dell’app che assolutamente non può mancare sullo smartphone dei runner. Del resto, già il nome scelto dallo sviluppatore fa capire per chi sia stata pensata e realizzata. Tramite il GPS del dispositivo raccoglie informazioni importanti sulla corsa quotidiana, senza l’intervento “umano”. In questo modo, dunque, tiene traccia dei risultati ottenuti e fornisce consigli per migliorare il tempo di corsa, l’intensità degli allenamenti. Come un vero e proprio personal trainer, invia messaggi di incoraggiamento durante la corsa.
La corsa è lo sport di riferimento di quest’app, ma è assai utile anche per chi semplicemente passeggia o per gli amanti di bici, canottaggio, sci e altri sport. I programmi reimpostati sono stati preparati da un esperto del settore.
Runtastic Road Bike GPS Bici: per ciclisti senza limiti
Dalla celebre app per corridori, una versione di Runtastic pensata per i ciclisti: offre un contachilometri, una mappa dettagliata e fornisce informazioni in tempo reale su velocità e molto altro. È la preferita dagli escursionisti delle due ruote perché offre statistiche e trasforma lo smartphone in un vero e proprio computer da ciclismo. Fornisce consigli per li allenamenti e consente di ricevere anche gli incitamenti da parte degli amici. Si adatta a tutte le attività legate alla bicicletta: allenamenti, gare agonistiche, ma anche per le semplici gite al parco.
Max Capacity Training: la palestra in casa
Max Capacity Training è un’app per dispositivi Android, iOS e Blackberry che offre un programma di allenamento di 12 settimane, pensato e sviluppato per chi non ha tempo di andare in palestra. Le sessioni sono divise in settimane e constano di quattro esercizi da ripetere quattro o otto volte per un totale di 16 minuti al giorno. Alla terza settimana, l’app avvia la modalità Time Attack, che in base alle precedenti prestazioni, richiede di effettuare delle ripetizioni nel minor tempo possibile. Gli esercizi possono essere eseguiti senza attrezzi, a corpo libero.
Football esercizi: calciatori si diventa
La tecnologia è sempre più protagonista nel calcio e con quest’app gratuita che è valutata quattro stelle sugli store Apple e Android, è possibile imparare giorno per giorno cose nuove. Ci sono esercizi singoli, ma anche programmi completi e test di valutazione per monitorare i propri progressi. Non mancano contenuti multimediali tramite i quali è possibile migliorare la propria tecnica e le abilità, ma anche schemi e dritte per gli allenatori.
Pocket Yoga: per principianti ed esperti
Non è gratuita (per dispositivi Apple costa 2,99 euro, mentre per Android il prezzo sale a 3,28 euro), ma Pocket Yoga è l’app di riferimento per chi vuole seguire un corso di Yoga in autonomia. La grafica animata rende le lezioni accattivanti e in più per i principianti ci sono le descrizioni dei movimenti in maniera dettagliata. Non mancano le posizioni avanzate per i più esperti.