Medagliere Italia | Olimpiadi Invernali PyeongChang 2018: tutte le medaglie azzurre

Medagliere Italia Olimpiadi Invernali 2018 a PyeongChang

In questo post trovate l’elenco di tutte le medaglie conquistate dall’Italia alle Olimpiadi Invernali di PyeongChang 2018. Qui il medagliere totale e qui il tutte le news giorno per giorno.
L’Italia ha chiuso a quota 10 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 5 bronzi. Eccole una a una in ordine di importanza del metallo e cronologico.

Medagliere Italia Olimpiadi Invernali PyeongChang 2018

Arianna Fontana oro nello Short Track (500 m)

Arianna Fontana ha conquistato a PyeongChang, il 13 febbraio 2018, la sua sesta medaglia olimpica ed è quella più preziosa: dopo gli argenti e i bronzi conquistati nelle precedenti edizioni, è finalmente giunto l’oro nella specialità 500 m davanti all’olandese Yara Van Kerkhof e alla canadese Kim Boutin. Squalificata la coreana Minjeong Choi che aveva intralciato Arianna nell’ultimo metro, ma l’azzurra aveva comunque chiuso davanti a lei stabilendo anche il nuovo record italiano in 42.569.

Michela Moioli oro nello snowboard cross

Michela Moioli si è laureata campionessa olimpica nello snowboard cross al Phoenix Park di PyeongChang venerdì 16 febbraio 2018. L’azzurra, che era la favorita, ha dominato la gara fin dalle eliminatorie e ha vinto l’oro davanti alla francese Julia Pereira de Sousa Mabileau e alla ceca Eva Samkova.

Sofia Goggia oro nella Discesa libera

Sofia Goggia si è laureata campionessa olimpica nella Discesa libera mercoledì 21 febbraio 2018. È la prima italiana a conquistare l’oro in questa specialità. A PyeongChang si è imposta in 1:39.22 davanti alla norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.09) e all’americana Lindsey Vonn (+0.47).

Federico Pellegrino argento nel fondo (Sprint TC)

Federico Pellegrino ha vinto la medaglia d’argento nella Sprint a tecnica classica dietro al fenomeno norvegese Johannes Hoesflot Klaebo e davanti al russo Alexander Bolshunov, battuto al fotofinish. L’azzurro, che è campione del mondo nella Sprint a tecnica libera, ha dimostrato di essere in splendida forma e competitivo ai massimi livelli anche nella tecnica classica.

Staffetta femminile Short Track d’argento

Martedì 20 gennaio 2018 è arrivata la medaglia d’argento delle ragazze dello Short Track nella staffetta 3000 m: Arianna Fontana, Lucia Peretti, Cecilia Maffei e Martina Valcepina hanno concluso in seconda posizione dietro alla Corea e davanti all’Olanda che ha stabilito il record del mondo nella finale B ed è salita al terzo posto a causa della squalifica di Cina e Canada. 4:07.361 il tempo della Corea, 4:15.901 quello dell’Italia e 4:03.471 il crono da record dell’Olanda. Per Arianna Fontana è la settima medaglia olimpica ed eguaglia Manuela Di Centa.

Dominik Windisch bronzo nel biathlon (10 km Sprint)

Dominik Windisch è il primo medagliato azzurro alle Olimpiadi Invernali 2018 di PyeongChang. Nella gara di domenica 11 febbraio, si è classificato al terzo posto nella 10 km Sprint del biathlon con un tempo di 23′ 46″ 5 (un errore) dietro al tedesco Arnd Pfeiffer (23′ 38″ 8) e al ceco Michal Krcmar (23′ 43″ 2).

Per il 28enne altoatesino è il secondo bronzo olimpico dopo quello di Sochi 2014 nella staffetta mista.
Queste le dichiarazioni di Windisch, dopo la conquista della medaglia:
“Non ci credo ancora, è assurdo! Quando ho sbagliato l’ultimo tiro ho avuto paura di non riuscire ad arrivare sul podio, ma quando c’è in palio una medaglia bisogna dare tutto e così ho fatto. C’era vento e poteva succedere di tutto, per questo anche i più forti hanno sbagliato. Inseguimento? Ora mi godo questo sogno, non ho neanche nemmeno più freddo”.

Federica Brignone bronzo in Slalom Gigante

Federica Brignone ha conquistato la sua prima medaglia olimpica giovedì 15 febbraio in Slalom Gigante. L’azzurra ha conquistato il bronzo dietro all’americana Mikaela Shiffrin e alla norvegese Ragnhild Mowinckel. Brignone ha ottenuto il terzo tempo nella prima manche e l’ottavo nella seconda, riuscendo a difendere il suo posto sul terzo gradino del podio.

Nicola Tumulero bronzo nello Speed Skating

Nicola Tumolero, 23enne di Asiago campione d’Europa nei 5000, ha vinto la medaglia di bronzo nella 10000 m dello Speed Skating maschile. L’azzurro si è piazzato, con un ritardo di +14” 55, dietro al primatista mondiale canadese Ted-Jan Bloemen, che ha stabilito il nuovo record olimpico in 12’ 39” 77, e l’olandese Jorrit Bergsma (+2” 21).

Staffetta mista di Biathlon di bronzo

Martedì 20 febbraio 2018 Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Lukas Hofer e Dominik Windisch salgono nuovamente sul terzo gradino del podio olimpico conquistando la medaglia di bronzo nella staffetta mista come quattro anni fa a Sochi. L’oro è andato alla Francia, l’argento alla Norvegia, mentre gli azzurri hanno battuto i tedeschi: Windisch ha superato Arnd Pfeiffer proprio negli ultimi metri.

Arianna Fontana bronzo nei 1000 m

Olimpiade da 10 e lode per Arianna Fontana che ha disputato tutte le finali delle gare a cui ha preso parte (quattro) e ha conquistato tre medaglie, come a Sochi, ma questa volta più preziose ancora grazie all’oro nei 500 m. Nella sua ultima gara, quella dei 1000 m di giovedì 22 febbraio, la portabandiera azzurra ha conquistato il bronzo dietro all’olandese Suzanne Schulting e alla canadese Kim Boutin. Fontana sale a otto medaglie olimpiche in carriera.

Medagliere Italia alle Olimpiadi Invernali fino a Sochi 2014

Nella storia delle Olimpiadi Invernali, fino a Sochi 2014, l’Italia ha conquistato un totale di 114 medaglie, di cui 37 d’oro, 34 d’argento e 43 di bronzo e occupa la tredicesima posizione nel medagliere totale che però include URSS e Germania Est e Ovest.

L’edizione più ricca per gli azzurri è stata quella di Lillehammer 1994, quando l’Italia conquistò ben 20 medaglie, di cui 7 d’oro, 5 di argento e 8 di bronzo. Anche le altre edizioni degli anni ’90 sono state molto positive: ad Albertville 1992 arrivarono 4 ori, 6 argenti e 4 bronzi e a Nagano 1998 due ori, sei argenti e 2 bronzi. L’Italia finì in doppia cifra anche a Salt Lake City 2002 con 4 ori, altrettanti argenti e 5 bronzi, e all’Olimpiade di casa, Torino 2006, con 5 ori e 6 bronzi. In tutte le altre edizioni, invece, l’Italia si è mantenuta sotto le dieci medaglie.

A Sochi 2014 furono otto in tutto le medaglie dell’Italia: 2 argenti e 6 bronzi. Sul podio salirono: tre volte Arianna Fontana nello short track, argento nei 500, bronzo nei 1500 m e bronzo nella staffetta dei 3000 m con le compagne Elena Viviani, Martina Valcepina e Lucia Peretti, due volte Christof Innerhofer nello sci alpino, argento in Discesa e bronzo in Super Combinata, una volta Carolina Kostner, bronzo nel singolo femminile del pattinaggio di figura, una volta Armin Zoeggeler, bronzo nello slittino singolo, poi i quattro della staffetta mista del biathlon Dominik Windisch, Dorothea Wierer, Karin Oberhofer e Lukas Hofer, anch’essi di bronzo.

In totale l’Italia ha ottenuto 73 medaglie con gli uomini e 39 con le donne, nello specifico 25 ori, 25 argenti e 23 bronzi per i maschi, 12 ori, 9 argenti e 18 bronzi per le femmine, più una medaglia in coppia e una mista.

Il quartier generale degli azzurri durante le Olimpiadi è Casa Italia che si trova al Yongpyong Golf Club, nel cuore dell’Alpensia Resort. Passeranno anche molti ospiti che potranno gustare i piatti degli chef ampezzani Graziano Prest del Tivoli e Fabio Pompanin de Al Camin. Tra i primi stranieri a far visita a Casa Italia c’è stata la sciatrice statunitense Lindsey Vonn, che è molto amica delle velociste azzurre e ha fatto un salto proprio dopo la Cerimonia di apertura e ha avuto modo di salutare anche il Presidente del Coni Giovanni Malagò.

  • 537 Posts
  • 6Commenti
Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina. Scrivo per diverse testate nel web e sono fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ciclismo, volley e animali sono le mie più grandi passioni. Ho scritto il libro "Le ragazze che fecero l'impresa - La generazione d'oro del tennis italiano" per Ultra Sport.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.