Come si diventa massaggiatore sportivo
La figura del massaggiatore sportivo è importantissima in tutti i tipi di discipline agonistiche ed è anche un mestiere molto ricercato. Ovviamente non è un lavoro che si può improvvisare e serve seguire corsi professionali che siano riconosciuti ufficialmente e che siano erogati da centri e scuole che abbiano già uno stretto legame con il settore di riferimento in modo da agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei propri alunni.
In Italia forse la migliore scuola di massaggi è Diabasi®, che tra gli oltre trenta corsi riconosciuti comprende anche quello per diventare massaggiatore sportivo e il suo punto di forza è il fatto che o diplomi ottenuti presso questa scuola nel percorso sportivo e olistico possono essere convertiti in quelli dello CSEN, il Centro Sportivo Educativo Nazionale ed Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.
Diabasi® ha anche una convenzione con S.I.D.O.S., il Sindacato Italiano Discipline Olistiche e Sportive. Grazie a queste partnership, dunque, i titoli di studio ottenuti presso questo centro facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro subito dopo la conclusione del percorso di formazione. Per approfondire trovi tutte le informazioni utili in questa pagina.
Quanto guadagna un massaggiatore sportivo
Un argomento che certamente interessa chi desidera diventare un massaggiatore sportivo è quello relativo allo stipendio. Bisogna ovviamente fare delle distinzioni, perché nel caso in cui si decida di lavorare da freelance o di aprire un proprio centro massaggi, chiaramente non si può parlare di “stipendio” vero e proprio, in quanto il compenso non è fisso, ma è variabile a seconda del numero di clienti e può anche essere molto alto. Basti pensare che una tariffa legittima può essere di un euro al minuto e bastano tre massaggi al giorno per guadagnare oltre 4mila euro al mese, cifra che ovviamente cresce se aumentano il numero di clienti e dunque di massaggi quotidiani.
Se invece si lavora per una palestra, per un centro massaggi oppure per una società sportiva, allora bisognerà accordarsi direttamente con il datore di lavoro, tenendo comunque conto che più o meno il compenso è di 60 euro all’ora.