Maratona di Torino 2017: il percorso e le modalità di iscrizione
La Maratona di Torino 2017 si correrà il 29 ottobre, con partenza da Piazza San Carlo e arrivo in Piazza Castello in un tempo limite di sei ore. Vi possono prendere parte tutti i runners italiani che abbiano già compiuto 20 anni (o li compiano entro il 2017) e che siano in possesso o della tessera Fidal o della Runcard o di una tessera di Enti di Promozione Sportiva oppure, se non tesserati, che abbiano chiesto il tesseramento per la Team Marathon S.S.D.r.l., in tutti i casi occorre ovviamente essere in possesso di certificato medico che attesti l’idoneità fisica alla maratona.
Possono partecipare anche gli atleti stranieri residenti in Italia e iscritti a una società affiliata alla Fidal oppure in possesso della Runcard o, ancora, non residenti in Italia, ma iscritti alla Federazione di atletica del proprio Paese che sia affiliata alla IAAF, la Federazione internazionale.
L’iscrizione costa 50 euro se fatta entro il 23 ottobre, oppure, dal 24 al 28 ottobre, costerà 80 euro. Solo in casi eccezionali ci si potrà iscrivere il giorno stesso della gara dalle 7:30 alle 8:30 del mattino. La gara infatti parte alle 9:30. La quota speciale che comprende il tesseramento Fidal è di 60 euro. L’iscrizione può essere fatta presso gli uffici Team Marathon, i punti di iscrizione ufficiali di Torino e provincia o di altre regioni, oppure online tramite il sito www.mysdam.it o attraverso il sito www.teamarathon.it fino al 25 ottobre.
La quota di iscrizione comprende il kit di gara, ossia il pettorale, quattro spille, il noleggio del chip, il kit deposito borse (con talloncino numerico e secur-a-tach in nylon), gadget tecnico, pacco gara. Inoltre tutti gli iscritti hanno diritto ai servizi lungo il percorso e quelli pre e post gara, che includono l’assistenza medica, i rilevamenti cronometrici, i ristori, gli spugnaggi, lo spogliatoio, le docce e i servizi igienici. È incluso anche lo yoga for running. Chi conclude la maratona ha anche diritto alla medaglia e il diploma di partecipazione, che si scaricheranno online, eventuali premiazioni e servizio fotografico. I risultati saranno pubblicati su My Sdam.
I pettorali e i pacchi gara saranno distribuiti in piazza San Carlo venerdì 27 ottobre dalle 10 alle 19, sabato 28 dalle 9 alle 19 e domenica 29 dalle 7:30 alle 8:30. Bisogna presentare la tessera Fidal oppure un documento di identità e un documento che testimonia l’avvenuto pagamento. Si può anche delegare il ritiro firmando un’apposita delega.
Chi non si presenta al via può chiedere il rimborso sono in caso di gravi infortuni documentati da apposito certificato medico, avvenuti prima dello svolgimento della manifestazione. Inoltre non sarà rimborsato chi avrà già ritirato il pacco gara.
Nell’immagine qui sotto il percorso della Maratona di Torino 2017 con planimetria e altimetria