Maratona dles Dolomites 2019: data, iscrizioni e percorsi

Maratona dles Dolomites 2019 data iscrizioni percorsi

Il tema scelto per la trentatreesima edizione della granfondo dolomitica è “Duman”

La Maratona dles Dolomites-Enel pensa a domani. Il futuro sarà il tema della trentatreesima edizione della granfondo che si terrà domenica 7 luglio 2019. È proprio ‘duman’, domani in ladino, il tema scelto come avviene ogni anno per connotare la corsa e stimolare nei partecipanti una riflessione che vada oltre il semplice pedalare.

Immersi nella grandiosa bellezza dei paesaggi dolomitici i ciclisti verranno stimolati a porsi delle domande sul futuro del pianeta e su quello che possiamo fare come individui e come collettività per rallentare il consumo scellerato delle risorse che Madre Terra ci elargisce da millenni con generosità.

Maratona dles Dolomites 2019: iscrizioni e ripescaggio

Ormai è più che risaputo, il numero dei partecipanti non può superare quota 9.000 ed è così suddiviso: 4.200 posti sono assegnati tramite il sorteggio e 4.000 sono destinati ai partecipanti di diritto, ai tour operator ufficiali della Maratona dles Dolomites, e alle iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato in beneficenza. Gli 800 posti rimanenti saranno riservati ai possibili ripescati.

Una delle novità più importanti della prossima edizione è la reintroduzione del ripescaggio, la formula che dà la certezza di partecipazione alla Maratona entro qualche anno dalla richiesta. A novembre dell’anno scorso è stato lanciato un sondaggio per chiedere agli appassionati della Maratona se volessero o meno la reintroduzione del ripescaggio e hanno risposto oltre 8.000 persone.

Il 90% dei partecipanti al sondaggio si è espresso favorevolmente al ripescaggio così è stato deciso di reintrodurlo proprio a partire dalla prossima edizione per garantire la certezza della partecipazione entro sei anni. Sei anni sono tanti, ma l’enorme richiesta di partecipazione non permette di fare altro.

Maratona dles Dolomites 2019: come funziona

Le modalità di iscrizione sono praticamente invariate e tre sono le possibilità per cercare di aggiudicarsi un pettorale:

1) preiscrizione online sul sito www.maratona.it tra il 18 ottobre e l’8 novembre 2018 con partecipazione al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2018;

2) acquisto di un pacchetto alloggio (minimo 4 notti) + iscrizione garantita che vengono gestiti e venduti a partire dall’11 ottobre 2018 sul sito del tour operator ufficiale Holimites www.holimites.com;

3) iscrizioni di beneficenza che vengono vendute esclusivamente online il 28 novembre 2018 ed il 28 marzo 2019. Maggiori informazioni al link: http://www.maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2019

Maratona dles Dolomites 2019: i percorsi

La bellezza della Maratona si rispecchia nei tre percorsi che si snodano fra passi che hanno fatto la storia del ciclismo e paesaggi incantevoli: Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau, Valparola evocano un fascino senza pari e transitare sotto i massicci delle Dolomiti su strade prive di traffico è un’emozione unica.

I percorsi sono:

  • La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello

La Maratona dles Dolomites 2019 - Percorso

  • Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello

La Maratona dles Dolomites 2019 - Percorso medio

  • Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello

La Maratona dles Dolomites 2019 - Percorso Sellaronda

La partenza come sempre è da La Villa e l’arrivo è a Corvara, con tanto di diretta televisiva su Raitre a partire dalle ore 6.15. Anche per la prossima edizione è confermato il Maratona Village dal 4 al 6 luglio con nuove sorprese che si aggiungono agli eventi esistenti, mentre sabato 6 luglio in pista ci saranno anche i bambini con la Maratona for kids by Sportful.

Maratona dles Dolomites 2019: prepararsi con gli eventi di giugno

Per preparare nel modo migliore la Maratona e pedalare sulle strade leggendarie delle Dolomiti chiuse al traffico, due sono gli appuntamenti assolutamente da non perdere:

  • Dolomites Bike Day il 16 giugno, con le strade comprese tra Corvara, Campolongo, Arabba, Pieve di Livinallongo, Falzarego, Valparola, San Cassiano e nuovamente Corvara.
  • Sellaronda Bike Day il 22 giugno, che non ha bisogno di presentazioni: è l’anello ciclistico, compreso tra Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Le strade saranno chiuse al traffico.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito della manifestazione o inviare una mail a info@maratona.it

Foto © Maratona dles Dolomites-Enel

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.