La Leggendaria Charly Gaul 2020: data, percorsi, salite e iscrizioni
La manifestazione dedicata al campione lussemburghese torna domenica 12 luglio con due percorsi dedicati agli scalatori di razza
Due Giri d’Italia e un Tour de France non rendono giustizia alla carriera di Charly Gaul, da molti considerato il più grande scalatore di tutti i tempi. Ci sono campioni che non possono essere misurati con il numero dei successi, ma devono essere valutati in base alle pagine che hanno saputo scrivere nel grande libro del loro sport, l’Angelo della Montagna appartiene sicuramente a questa categoria.
Da alcuni anni La Leggendaria Charly Gaul rende omaggio allo scalatore lussemburghese con una granfondo che si conclude sul Monte Bondone, la salita della clamorosa rimonta sotto la neve al Giro d’Italia del 1956.
Quest’anno la manifestazione organizzata dalla Trento Eventi Sport SSD si disputerà domenica 12 luglio, con partenza dalla suggestiva Piazza Duomo a Trento e arrivo a Vason.
La Leggendaria Charly Gaul 2020: percorsi
Il percorso della granfondo La Leggendaria Charly Gaul misura 141 km e ha un dislivello di 4000 metri. Tre sono i Gpm in programma: l’ascesa di Ville di Giovo (648 m), quella che conduce a Viote (1563 m) e il gran finale verso Vason (1654 m). Il dislivello complessivo è di 4000 metri.
Il percorso corto misura 57 km e ha un dislivello di 2000 metri che si accumula nella salita di Ville di Giovo e in quella di Vason.
La cronometro di venerdì 10 luglio si disputa su di un tracciato di 24 km con 442 metri di dislivello.
La Leggendaria Charly Gaul 2019: iscrizioni
La manifestazione è aperta a tutti coloro che hanno compiuto i 19 (diciannove) anni d’ambo i sessi. La Leggendaria Charly Gaul è aperta a tutti i tesserati F.C.I. ed enti di promozione sportiva in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico e ai cicloamatori stranieri in possesso della licenza UCI valida per l’anno 2020, rilasciata dalla propria Federazione Ciclistica Nazionale, o previa presentazione della certificazione etica in lingua inglese e certificato di idoneità redatto secondo il modello reperibile online. Tale certificato deve essere valido per l’anno in corso. La manifestazione è aperta inoltre a tutti i non tesserati per i quali verrà attivata una tessera giornaliera della F.C.I. al costo di 10 euro per la copertura assicurativa di ‘responsabilità civile verso terzi’ durante la manifestazione.
Le quote di partecipazione sono variabili a seconda del periodo di iscrizione. Esaurite al 31 dicembre le iscrizioni a 42 euro, le iscrizioni effettuate fino al 30 aprile costeranno 52 euro e quelle fino al 30 giugno 62 euro. Dal 1° al 9 luglio l’iscrizione avrà un costo di 72 euro. Tutti coloro che vorranno partecipare anche alla cronometro individuale del 10 luglio dovranno pagare 18 euro in più. La chiusura delle iscrizioni avverrà il 9 luglio oppure al raggiungimento dei 4000 iscritti.
Per ulteriori info e iscrizioni si può consultare il sito.