La Leggendaria Charly Gaul 2018: date, iscrizioni e percorsi
Dal 6 all’8 luglio 2018 avrà luogo la 13esima edizione de La Leggendaria Charly Gaul 2018 – UCI Gran Fondo World Series, che si articola in tre gare: la cronometro di Cavedine il primo giorno, La Moserissima il secondo e la Charly Gaul il terzo. Per chi si iscrive entro domenica 31 dicembre 2017 ci sono degli sconti e per i primi 500 anche il pettorale personalizzato.
L’evento dedicato all’Angelo della Montagna è firmato APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed ASD Charly Gaul Internazionale. Le tariffe agevolate entro fine anno consistono in un prezzo di 42 euro per correre la crono di Cavedine o la Charly Gaul, 60 euro per partecipare sia alla prova in Valle dei Laghi, sia ai percorsi mediofondo o granfondo. Per 300 persone c’è un prezzo di 25 euro per La Moserissima. La partenza delle gare in linea è da Piazza Duomo a Trento, mentre l’arrivo è posto ovviamente sul Monte Bondone, dove il lussemburghese Charly Gaul è diventato leggenda scrivendo pagine importantissime della storia del ciclismo.
Nel 2017 la prova leggendaria è stata vinta dal fiorentine Davide Lombardi e dalla roveretana Serena Gazzini nell’itinerario di 57 km e 2mila metri di dislivello, mentre nell’itinerario di 141 km e 4mila metri di dislivello il successo è andato a Stefano Cecchini e a Emma Delbono. È bene ricordare che la Charly Gaul dà la possibilità di qualificarsi alla finale del Campionato del Mondo cicloamatori e master UCI – Gran Fondo World Series.
Cronometro di Cavedine 2018: data e percorso
La cronometro di Cavedine è lunga 24 km e ha un dislivello di 442 metri. Si disputa il 6 luglio 2018 ed è una prova valida per la qualificazione alla finale del Campionato del Mondo UCI Gran Fondo World Series, di cui è l’unica tappa italiana. La qualificazione va ai primi classificati fino al 25% dei partecipanti. Per prendervi parte occorre aver compiuto 19 anni ed essere tesserato FCI o di un Ente di Promozione Sportiva che ha sottoscritto la convenzione con la FCI per il 2018. Ovvaiemtne serve l’idoneità medico sportiva. Possono partecipare anche gli stranieri con licenza UCI. Si può anche sottoscrivere una tessera giornaliera. Partenza e arrivo ovviamente a Cavedine. L’altimetria potete vederla nell’immagine qui in alto.
La Moserissima 2018: data e percorso
La Moserissima è un “dolce intermezzo” tra le due prove UCI Gran Fondo World Series ed è una ciclostorica dedicata alla famiglia Moser per le vie di Trento. La quota di partecipazione a questa gara, che è una tappa del Giro d’Italia d’Epoca, include dorsale di gara, ristori con prodotti tipici lungo il percorso e all’arrivo e rivista ufficiale La Moserissima.
Il percorso lungo, di cui vedete l’altimetria qui in alto, è di quasi 92 km con 192 m di dislivello, 906 m di ascesa e altrettanti di discesa. Il percorso corto è di quasi 53 km con un dislivello di 187 m, 533 m di salita e 534 di discesa. L’altimetria del percorso corto è quella che vedete qui sotto.
La Leggendaria Charly Gaul 2018
La Leggendaria Charly Gaul 2018 comprende la Granfondo di 141 km, la cui altimetria è qui sopra, e la Mediofondo di 57 km, la cui altimetria è alla fine del post.
La Granfondo, dopo la partenza da Piazza Duomo a Trento, passa da Gramolo, Lavis, Pressano, Maso Roncador, Ville di Giovo, Verla, Mosana, di nuovo Lavis al termine della discesa, poi si va verso Ponte S. Lorenzo, Ravina, Aldeno dove comincia la salita e si arriva a Cimone, poi a Garniga Terme e si collina a Viote, si sente verso Lagolo e poi latino, si arriva a Cavedine e si scende ancora fino a Drena e poi Pergolese, si ricomincia a salire da Sarche a Padergnone, poi pianura per passare da Vezzano, Lon e Ciago e da Terlago comincia la salita finale verso Sopramonte, Candirai e Vaneze fino all’arrivo a Vason.
La Mediofondo, rispetto alla Granfondo, dopo Ponte S. Lorenzo prosegue in salita verso Sardagna e da lì a Candirai e Vaneze fino a Vason.
Tutte le informazioni e i link per le iscrizioni online sono sul sito ufficiale.