Integratori e sport: cosa rischia chi esagera?

Gli integratori sono considerati in linea generale un supporto importante soprattutto per chi fa sport. In realtà, come sottolinea un’inchiesta condotta dal ‘New York Times’, la situazione è abbastanza intricata. Sì, perché non vi sono dubbi sul fatto che pillole e polveri presenti in commercio possano essere molto utili se assunte in tempi e dosi corrette, è altrettanto vero che un abuso o un’assunzione comunque non consigliata da un esperto può essere anche molto deleteria.

Secondo quanto riferisce il quotidiano in questione, il 68% dei cittadini americani che fa uso di integratori ha più di 65 anni e il 29% di loro assumerebbe ben quattro o più tipologie. Insomma, vi è un generale entusiasmo verso questi “aiuti” che cresce con l’avanzare dell’età. Alcuni li considerano insomma degli elisir di eterna giovinezza, ma è anche per questo che i medici americani negli ultimi tempi sarebbero diventati più cauti nel prescriverli. Gli effetti collaterali, infatti, potrebbero essere anche gravi e alcuni studi recenti parlano addirittura della possibilità di aumento dell’insorgenza di alcuni tumori.

Integratori: cosa accade in Europa

Le ultime stime relative al Vecchio Continente sostengono che oltre il 50% della popolazione del Nord Europa, come la Danimarca, fa uso abituale di integratori, siano i consumatori sportivi o meno, mentre nei Paesi del Sud – Spagna, Grecia e Italia – il consumo sarebbe nettamente minore. Secondo i pochi dati disponibili relativi al nostro Paese, pare che il consumo di integratori avvenga da parte del 15% della popolazione, anche se una ricerca condotta nel 2015 Gfk Eurisco sostiene che il mercato e gli affari di integratori e multivitaminici in Italia sia in forte crescita. Il numero dei consumatori sarebbe quadruplicato negli ultimi 20 anni passando dall’11% al 39% e il maggiore aumento si sarebbe registrato tra la popolazione di età compresa tra i 55 e i 74 anni, confermando sostanzialmente il range di cui parla in America il New York Times.

integratori sport

L’impressione è che al di là di reali bisogni di alcuni, in tanti, soprattutto coloro i quali fanno sport, assumano integratori senza necessità, quasi per moda o per emulazione dei grandi campioni visti in TV. Conferma Graziano Onder a ‘Repubblica’: “Le evidenze sull’utilità degli integratori sono estremamente limitate, anzi. Alcuni studi dimostrano che alcuni posso addirittura fare male e causare effetti collaterali: la vitamina E, per esempio, se presa in dosi eccessive può aumentare il rischio di cancro alla prostata”. Particolare attenzione devono porre coloro i quali sono sottoposti a trattamenti medici e stanno seguendo delle terapie a base di farmaci. Alcuni integratori, infatti, soprattutto quelli a base di erbe, potrebbero alterare il funzionamento di alcuni farmaci, quindi è sempre opportuno farsi seguire da un medico. Intanto, per iniziare, leggete qui cosa ci ha detto l’esperta nutrizionista in merito anche agli integratori.

  • 87 Posts
  • 0Commenti
Giornalista e istruttore tecnico di scuola calcio, scrivo e studio sport praticamente 24 ore al giorno guidato da un irrefrenabile ottimismo nei confronti delle nuove generazioni.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.