Impianti sportivi: 200 milioni di euro per i Comuni

impianti sportivi bando

In arrivo 200 milioni di euro sotto forma di mutui per gli impianti sportivi comunali. Il bando “Sport missione Comune” è stato presentato dalla Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dal Commissario Straordinario dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS). Ripercorre per l’anno 2017 le stesse linee guida che nel 2016 hanno consentito a realizzazione di ben 301 progetti in 19 regioni differenti.

Con questo bando, però, sono messi a disposizione il doppio dei fondi rispetto all’anno precedente (mutui per 100 milioni), divisi in due plafond. Il primo, di 100 milioni, sarà messo a disposizione sotto forma di mutui a tasso zero per completare entro il 2017 progetti già in fase avanzata. Di questi, 50 milioni saranno riservati ad interventi realizzati dai Comuni delle aree interne e dalle Unioni di Comuni. Ciascun ente potrà partecipare presentando una o più istanze, ciascuna relativa ad un solo progetto o lotto funzionale.

Il secondo plafond, invece, sarà erogato ad enti locali e privati nell’ambito di operazioni di partenariato pubblico-privato a tasso agevolato: per i Comuni l’1% per un mutuo a tasso variabile della durata di 15 anni.

Impianti sportivi: requisiti dei progetti

Il bando consente di chiedere l’ammissione a contributo per progetti definitivi o esecutivi che riguardano “costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, comprese le piste ciclabili, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva”. Affinché i mutui siano erogabili, è fondamentale che i progetti siano muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI.

I lavori degli interventi ammessi al contributo, dovranno avere inizio entro sei mesi dalla stipula del contratto di mutuo e ultimati nell’arco di 18 mesi. Tra le spese ammesse ai contributi, vi sono anche “lavori, opere civili ed impiantistiche, progettazione e direzione lavori dell’intervento, l’acquisto di attrezzature sportive, materiali, aree su cui realizzare la struttura o immobili da destinare alle attività sportive”. Le domande dovranno essere presentate a partire dal 6 settembre ed entro e non oltre il 28 ottobre 2017 all’indirizzo Pec icsanci2017@legalmail.it.

Sul sito del credito sportivo trovate tutta la documentazione, la modulistica e gli allegati.

SalvaSalvaSalvaSalva

  • 87 Posts
  • 0Commenti
Giornalista e istruttore tecnico di scuola calcio, scrivo e studio sport praticamente 24 ore al giorno guidato da un irrefrenabile ottimismo nei confronti delle nuove generazioni.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.