Granfondo Torino 2019: data, percorsi e iscrizioni

Granfondo Torino 2019 - Data, percorso, iscrizioni

La Granfondo Torino 2019 viene anticipata a luglio e assegnerà il titolo europeo master di granfondo. Tutto quello che c’è da sapere sulla quinta edizione

La quinta edizione della Granfondo Internazionale Torino, inserita all’interno dell’European Master Games, si svolgerà domenica 28 luglio 2019 con partenza di fronte al Borgo Medievale all’interno del Parco del Valentino e arrivo alla Basilica di Superga. Due saranno i percorsi che vedranno impegnati i ciclisti: il lungo da 130 km con 2667 metri di dislivello e il medio da 100 km con 2274 metri.

La gara sarà aperta a tutti i tesserati ACSI, F.C.I e agli Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione per l’anno 2019. Ogni partecipante dovrà essere in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico; i partecipanti di residenza straniera dovranno essere in possesso certificato di idoneità redatto secondo il modello E. Per ogni partecipante, sia di residenza italiana che di residenza straniera, il certificato di idoneità alla partecipazione dovrà avere data di scadenza non precedente al giorno di gara.

I soggetti italiani che non siano in possesso di alcuna licenza, dovranno richiedere la tessera giornaliera. I soggetti stranieri che non siano in possesso della licenza UCI, con l’iscrizione autocertificano di essere in possesso di Assicurazione R.C. e infortunio rendendo in tal modo non obbligatoria la tessera giornaliera.

Tredici le categorie ammesse alla Granfondo Torino 2019: DISABILI, ELMT 19-29, MASTER 1 30-34, MASTER 2 35-39, MASTER 3 40-44, MASTER 4 45-49, MASTER 5 50-54, MASTER 6 55-59, MASTER 7 60-64, MASTER 8 65-oltre (solo percorso corto), DONNE 1 19-39, DONNE 2 40-49, DONNE 3 50-oltre.

Granfondo Torino 2019 - Tutte le informazioni

Granfondo Torino 2019: altimetrie e planimetrie dei due percorsi

I due percorsi della Granfondo Torino 2019 sono molto nervosi e caratterizzati da due salite lunghe all’inizio e alla fine del tracciato di gara: la salita della Panoramica di Superga e quella della Basilica di Superga. La partenza è fissata nel Parco del Valentino di Torino.

Planimetria del percorso lungo della Granfondo Torino 2019
Planimetria del percorso lungo della Granfondo Torino

Il percorso di granfondo è lungo 130 km con un dislivello di 2667 metri, quello di mediofondo è lungo 100 km con un dislivello di 2274 metri. Lo spartiacque fra i due tracciati è in località Besolo, 51 chilometri dopo la partenza: un bivio a destra conduce fino ad Albugnano (una delle ascese più impegnative del medio), mentre il proseguimento sulla SP 458 conduce a Cocconato (la cui sommità rappresenta il giro di boa del lungo).

Planimetria del percorso medio della Granfondo Torino 2019
Planimetria del percorso medio della Granfondo Torino 2019

Nessuna salita è particolarmente impegnativa e sono pochi i tratti in cui le pendenze superano il 10%, ma i percorsi della Granfondo Torino sono resi impegnativi dai continui cambi di ritmo e dalla scarsità dei tratti di pianura.

Le altimetrie dei due percorsi della Granfondo Torino 2019
Le altimetrie dei due percorsi della Granfondo Torino 2019

Granfondo Torino 2019: iscrizioni e quota di partecipazione

Le iscrizioni alla quinta edizione della Granfondo Torino sono aperte da metà ottobre con le seguenti quote di partecipazione: 50 euro per chi si iscrive dal 16/10/2018 al 30/04/2019 (disabili 30 euro), 60 euro per gli iscritti fra lo 01/05/2019 al 20/07/2019 e 70 euro per coloro che decidono di iscriversi sul posto nei giorni 27 e 28 luglio (disabili 40 euro).

La quota di partecipazione comprende: pacco gara, pettorale, assistenza meccanica, assistenza sanitaria, ristori sul percorso, pasta party, parco chiuso custodito all’arrivo, servizio docce.

Granfondo Torino 2019 - Info su iscrizioni

Granfondo Torino 2019: date e programma

Ecco il programma della Granfondo Torino che nell’edizione 2019 sarà inserita nell’articolato programma degli European Master Games.

Venerdì 26 luglio

Dalle ore 18,30 alle ore 21,30 cronometro individuale percorso km 12 con partenza/arrivo da Piazza Amedeo di Savoia  (per i non iscritti all’European Master Games le iscrizioni si riceveranno direttamente presso la segreteria gara della granfondo nel Pad. V)

Sabato 27 luglio

ore 09,00 apertura area expo in Piazza Amedeo di Savoia

ore 09,00 apertura segreteria gara Pad. V

ore 18,00 partenza della maratona podistica

Domenica 28 luglio

ore 08,00 partenza Granfondo Torino dal Parco del Valentino

ore 12,30 apertura pasta party

ore 15,00 premiazioni.

Giovedì 1 agosto

Dalle ore 09,00 alle ore 21,00 Criterium su percorso di km 3,200 da ripetersi all’interno del Parco del Valentino.

Seguiranno pasta party e premiazioni

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.