Granfondo Scarponi 2019: data, percorsi, salite e iscrizioni

Granfondo Scarponi 2019 - Data percorso iscrizioni

La manifestazione ciclistica celebrerà il campione di Filottrano con tre percorsi ispirati dai suoi percorsi di allenamento

Domenica 14 aprile 2019 Filottrano ospiterà la seconda edizione della Granfondo Scarponi, una manifestazione ciclistica che intende onorare la memoria del ciclista scomparso per un tragico incidente il 22 aprile 2017, durante un allenamento sulle strade di casa.

La gara, con partenza e arrivo a Filottrano, si snoderà tra le province di Ancona e Macerata e sarà organizzata dal Fans Club Michele Scarponi, dal G.C. Michele Scarponi Filottrano, dall’Asd Tem Giuliodori Renzo Appignano, dal Waipoint MTB di Filottrano e dal Comune di Filottrano. Nel rispetto di un’idea dello stesso Scarponi la manifestazione affronterà due brevi tratti di strade bianche e sarà quindi denominata “strade imbrecciate”.

Granfondo Scarponi 2019: percorsi e salite

Il percorso della granfondo si snoda attraverso luoghi suggestivi, belli quanto sconosciuti. Il primo tratto di strada imbrecciata, i corridori lo affronteranno dopo 14 chilometri: una salitella di  900 metri con una pendenza media del 4%. Dopo 29 km verrà affrontata la prima vera salita, quella dei castelli di Jesi. La strada da Pianello salirà per 6 km, fino a Maiolati Spontini, con una pendenza media del 5,5% a seguire nella città di Cupramontana (40° km) dove ci sarà il primo ristoro. Al lago di Castriccioni ci sarà la separazione dei due percorsi con la possibilità di proseguire dritti per il medio. Chi sceglierà il lungo girerà a destra per Moscosi e dopo diversi saliscendi, arriverà a Castel San Pietro, dove inizierà l’ascesa al monte San Vicino. La salita sarà cronometrata, in cima sarà posto il gran premio della montagna “Michele Scarponi”.

Granfondo Scarponi 2019 - Altimetria del percorso

La salita di Monte San Vicino è lunga 11,5 km, ha una pendenza media del 6% con punte massime del 17/18 % e un tratto di un chilometro di strada sterrata. In cima è previsto un altro ristoro. Una discesa di 10 km chiuderà l’anello passando per Apiro e tornando al lago di Castriccioni dove inizierà la salita di Villa Pozzo (2 km al 7%). Superata Cingoli, dopo 5 km di discesa il terzo ristoro sarà a Grottaccia.

La granfondo è lunga 135 km e ha un dislivello positivo di 3000 metri, la mediofondo si sviluppa lungo 90 km con un dislivello positivo di 1900 metri e il percorso corto (inedito e non competitivo) è di 70 km con 1000 metri di dislivello.

Granfondo Scarponi 2019 - Altimetria della mediofondo

Granfondo Scarponi 2019: iscrizioni

La manifestazione è aperta a tutti i possessori di una tessera ciclistica di ambo i sessi che hanno compiuto i 18 anni, tesserati alla ACSI settore ciclismo, FCI o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI che garantisca le prescritte coperture assicurative ed il pieno rispetto del principio di reciprocità nei confronti dei tesserati ACSI settore ciclismo o in possesso di tessera internazionale riconosciuta dall’UC, ai cicloamatori stranieri in regola per l’anno 2019 con la federazione ciclistica nazionale di appartenenza, riconosciuta dall’UCI, in possesso del certificato di idoneità modello E – Health certificate in corso di validità il giorno della gara. Ai Ciclosportivi di qualsiasi età ed a tutti i minori di anni 18 è consentita la partecipazione esclusivamente al percorso corto non competitivo.

La quota di partecipazione alla Granfondo Scarponi 2019 è di 35 euro fino al 28 febbraio, di 40 euro dal 1° marzo al 30 marzo, di 50 euro dal 1° aprile al 12 aprile e in loco nei giorni 13 aprile e 14 aprile. Per info sulle iscrizioni si può consultare la pagina dedicata del sito Granfondo Michele Scarponi.

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.