Granfondo Pinarello 2019: data, percorsi, salite e iscrizioni
La ventitreesima edizione della manifestazione si rinnova e propone due percorsi di gara ricchi di salite e altamente spettacolari
La ventitreesima edizione della Granfondo Pinarello si svolgerà domenica 30 giugno 2019. La manifestazione che viaggia a gonfie vele verso il quarto di secolo rinnova i propri percorsi continuando a esplorare le salite del Veneto settentrionale.
Partenza e arrivo saranno come sempre in Piazza del Grano a Treviso, da qui i ciclisti potranno scegliere fra il tracciato di granfondo di 175 chilometri con 5 Gpm o il percorso di mediofondo di 115 chilometri con 4 Gpm.
Granfondo Pinarello 2019: percorsi e salite
Vediamo nel dettaglio le salite dei due tracciati della Granfondo Pinarello 2019. La prima salita della granfondo 2019 sarà quella di Santa Maria della Vittoria (5 km al 5%, pendenza massima del 12,7%) dopo 24 km di gara. A 64 km dalla partenza si inizierà a fare sul serio con il Passo San Boldo, una salita di 6 km con una pendenza media del 7,5% e una pendenza massima dell’11,1%.
Cuore della gara sarà il Gpm del Nevegal situato a 89 km dalla partenza e a 83 dall’arrivo: da Tassai (bivio per Visome) a Faverghera i ciclisti supereranno un dislivello di 485 metri in 7,7 km raggiungendo quota 1040 metri e pedalando su una salita al 6% di pendenza media ma con una punta massima del 13,3%.
A 129 km dalla partenza e a 43 km dal traguardo i ciclisti si misureranno con il Muro di Ca’ Del Poggio (1,2 km al 12%, con una pendenza massima del 19%). L’ultimo sforzo sarà la salita di San Daniele Tombola (3,4 km al 4,5%, con una pendenza massima del 10,5%) posta a 27 km dal traguardo di Treviso.
La prima salita del percorso di mediofondo sarà Santa Maria della Vittoria (5 km al 5%, pendenza massima del 12,7%), un’ascesa affrontata durante i Campionati Mondiali del 1985 vinti da Joop Zoetemelk. La seconda ascesa affrontata dai mediofondisti sarà quella di Arfanta (6 km al 4%, con una pendenza massima del 13,6%), la terza sarà il Muro di Ca’ Del Poggio (1,2 km al 12%, con una pendenza massima del 19%). Il Gpm San Daniele Tombola (3,4 km al 4,5%, con una pendenza massima del 10,5%) sarà l’ultima asperità della giornata anche per chi opterà per il percorso medio.
Granfondo Pinarello 2019: iscrizioni
La Granfondo Pinarello 2019 è aperta a tutti i tesserati F.C.I. e agli Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione con la F.C.I. per l’anno 2019, in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico e ai cicloamatori stranieri in possesso della licenza UCI valida per l’anno 2019, rilasciata dalla propria Federazione Ciclistica Nazionale e previa presentazione della certificazione etica in lingua inglese e certificato di idoneità redatto secondo il modello E Health-Certificate-GFP-2018. L’età minima per la partecipazione è di 19 anni. Per le persone in età oltre i 64 anni è obbligatorio il solo percorso medio di 115 km.
La quota di iscrizione è di 45 euro fino al 15 febbraio, di 55 euro dal 16 febbraio al 24 giugno e di 65 euro per chi si iscrive direttamente all’expo di Piazza del Grano il 28 e il 29 giugno. La quota per gli stranieri è maggiorata di 15 euro perché include il tesseramento giornaliero alla F.C.I.
Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina dedicata alle iscrizioni del sito della Granfondo Pinarello.
Foto Granfondo Pinarello