Granfondo Milano-Sanremo 2019: data, percorso e iscrizioni
Fra Lombardia, Piemonte e Liguria, una sfida di 301 chilometri per i ciclisti che si esaltano sulle lunghe distanze
Cresce l’attesa per l’appuntamento di sabato 23 marzo con la Classicissima di primavera, mentre i cicloamatori che vorranno misurarsi sul tracciato che unisce il capoluogo lombardo alla Città dei Fiori dovranno attendere fino a domenica 9 giugno, data della Granfondo Milano-Sanremo Ciclosportiva 2019.
Con i suoi 301 chilometri la manifestazione ciclosportiva nata nel 1970 per iniziativa dell’Unione Ciclistica Sanremo è una delle più lunghe al mondo. Le ultime edizioni hanno visto al via ciclisti provenienti da tutta Europa, con la partecipazione anche di atleti provenienti da paesi lontani come la Nuova Zelanda, l’Australia, il Sud Africa, la Malesia, il Brasile, gli Stati Uniti e il Canada.
Dopo la partenza da Pieve Emanuele, i ciclisti affrontano circa 120 chilometri di pianura fino a raggiungere l’ovadese e l’Appennino Ligure. La prima salita di giornata è quella che porta i corridori a Genova: 25,8 km di ascesa per un dislivello di 373 metri e una pendenza media dell’1,4%. Si tratta di un’ascesa da padellone tranne gli ultimi 2 km in cui le pendenze superano il 5%.
Una veloce discesa dai 532 metri del Turchino al livello del mare e, successivamente, una novantina di chilometri sulla SS Aurelia portano i corridori ai piedi dei tre capi in rapida sequenza: il Capo Mele (2,5 km al 5,2% con una pendenza massima del 6%), il Capo Cervo (2,5 km al 4,1%) e il Capo Berta (3 km al 4,3% con punta massima dell’8%).
Si tratta di pendenze abbordabili, ma dopo 250 km anche le asperità più semplici possono diventare proibitive per chi accusa la distanza. Negli ultimi 30 chilometri ci sono ancora due ascese da affrontare: la Cipressa (5,6 km al 4,1% con una punta del 7%) e il Poggio di Sanremo (3,7 km al 3,5% con una punta del 6%). La discesa ipertecnica del Poggio conduce a Sanremo dopo 301 chilometri in bici.
L’organizzazione organizza due ritorni a Milano in autobus: il primo alla sera della gara, il secondo all’indomani della granfondo, con il trasporto della bicicletta nel carrello bici.
Il termine ultimo per le iscrizioni online alla Granfondo Milano-Sanremo 2019 è il 31 maggio, ma sarà possibile iscriversi il giorno prima della gara direttamente nella località di partenza. Per ulteriori informazioni e iscrizioni si può consultare il sito web ufficiale della manifestazione.
Foto Granfondo Milano-Sanremo