Granfondo Internazionale Laigueglia 2019: data, percorso e iscrizioni

Granfondo Laigueglia 2019 - Data iscrizioni e percorso

La ventunesima edizione della gara ligure terrà a battesimo la stagione granfondistica nazionale

La Granfondo Internazionale Laigueglia è da due decenni la gara d’apertura della stagione granfondistica nazionale. Nel 2019 l’appuntamento con la manifestazione ligure organizzata dalla Gs Alpi è fissato per domenica 24 febbraio, giorno in cui le salite dell’entroterra savonese e imperiese saranno teatro della ventunesima edizione della granfondo.

Dopo gli allenamenti di fine autunno e inizio inverno l’appuntamento di Laigueglia è ideale per misurarsi con un percorso impegnativo. Il tracciato di gara prevede una distanza di 113 km e un dislivello di 1883 metri che può essere affrontato in scioltezza solamente da chi abbia affrontato un inverno morigerato e senza troppi stravizi a tavola.

“Dopo quanto è accaduto lo scorso anno, con il doppio rinvio della granfondo, crediamo di aver già pagato abbondantemente il conto con la sfortuna – afferma Vittorio Mevio, presidente del comitato organizzatore – al di là di questo, confermiamo il percorso che negli scorsi anni è stato così tanto apprezzato dagli amatori”.

Come sottolineato da Mevio il meteo è determinante. La Riviera Ligure di Ponente è nota proprio per il suo clima favorevole che la rende da anni meta ideale per la preparazione invernale.

Granfondo Laigueglia 2019 - Data iscrizioni e percorso

Granfondo Laigueglia 2019: altimetria e planimetria del percorso

Dopo una fase di una ventina di chilometri tendenzialmente pianeggiante sulla SS Aurelia, si affronta la salita di Arnasco da Cisano (3 km), seguita da una breve discesa e dall’ascesa di Vendone-Costa Bacelega (10 km con 1 km impegnativo e i restanti pedalabili).

La terza salita è quella di Ligo (4 km pedalabili), la quarta è quella di Paravenna (5 km abbastanza pedalabili, ma un chilometro e mezzo finale all’8,6%).

Planimetria Granfondo Internazionale Laigueglia 2019 - Percorso
La planimetria della Granfondo Internazionale Laigueglia 2019

L’epilogo è l’ascesa alla Colla Micheri (2,6 km al 6,2%).

Altimetria Granfondo Laigueglia 2019 - Percorso completo
L’altimetria della Granfondo Internazionale Laigueglia 2019

Granfondo Internazionale Laigueglia 2019: quote e modalità d’iscrizione

La ventunesima edizione della Granfondo Internazionale Laigueglia è aperta a tutti i tesserati ACSI, F.C.I e agli Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione per l’anno 2019. Ogni partecipante dovrà essere in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico; i partecipanti di residenza straniera dovranno essere in possesso certificato di idoneità redatto secondo il modello E.

Le iscrizioni online sono state aperte il 16 ottobre 2018 e si chiuderanno sabato 16 febbraio 2019. Questi i costi di iscrizione: 40 euro fino al 19 gennaio 2019 (disabili 25 euro), 45 euro fra il 20 gennaio 2019 e il 16 febbraio 2019, 55 euro per chi si iscrive sul posto il 23 e il 24 febbraio (disabili 30 euro).

La quota di partecipazione comprende: pacco gara, pettorale, assistenza meccanica, assistenza sanitaria, ristori sul percorso, pasta party, parco chiuso custodito all’arrivo, servizio docce.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web ufficiale della Granfondo Internazionale Laigueglia.

A Laigueglia si disputa anche la gara per professionisti, nel 2018 vinta da Moreno Moser.

Foto © Newspower

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.