Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo 2019: data, percorsi e iscrizioni
A metà giugno la sfida a due montagne che hanno scritto pagine leggendarie nella storia del Giro d’Italia
La montagna della giornata di tregenda del Giro d’Italia del 1988 e quella dell’epifania pantaniana del Giro 1994, la Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo unisce due tappe che sono entrate nell’immaginario collettivo, nei libri di storia del ciclismo e nella leggenda dello sport tout court.
Nel 1988 una fitta nevicata ribaltò le sorti di un Giro d’Italia che sembrava essere saldamente nelle mani della maglia rosa Franco Chioccioli: la discesa del Passo del Gavia fece più selezione della salita e la leadership finì allo statunitense Andrew Hampesten che vinse a sorpresa la corsa.
Sei anni dopo, invece, il Mortirolo fu il trampolino che scatenò un ventiquattrenne romagnolo capace di mettere alle corde tanto Miguel Indurain che la maglia rosa Evgeny Berzin. Quel promettente scalatore che sgretolò il gruppo a 24 ore dal suo primo successo fra i professionisti era Marco Pantani, luogotenente di Claudio Chiappucci alla Carrera che si guadagnò sul campo i galloni di leader…
La quindicesima edizione della granfondo con partenza e arrivo all’Aprica (So) si svolgerà domenica 23 giugno su tre percorsi altamente selettivi.
Il percorso lungo prevede un tracciato di 170 chilometri con 4200 metri di dislivello (Gavia + Mortirolo + Aprica).
Il percorso medio si sviluppa su 150 km con 3822 metri di dislivello (Gavia + Mortirolo).
Il percorso corto di “soli” 80 km affronta un dislivello di 2169 metri.
La quindicesima edizione della Gran Fondo Internazionale Gavia e Mortirolo è aperta a tutti i tesserati ACSI, F.C.I e agli Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione per l’anno 2019. Ogni partecipante dovrà essere in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico; i partecipanti di residenza straniera dovranno essere in possesso certificato di idoneità redatto secondo il regolamento Modello E – Health Certificate.
La quota di partecipazione è di 60 euro per chi si iscrive entro il 31 marzo, di 70 euro per chi si iscrive fra il 1° aprile e il 15 giugno e 80 euro per chi si iscrive direttamente sul posto fino a un tetto massimo di 3000 iscritti. La quota di partecipazione dà diritto a pacco gara, pettorale, assistenza meccanica, assistenza sanitaria, ristori sul percorso, pasta party, parco chiuso custodito all’arrivo, servizio docce.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni si può consultare il sito della manifestazione.
Foto Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo