Granfondo Campagnolo Roma 2018: data, percorso e iscrizioni
La granfondo della Capitale non cambia la sua formula vincente
Dopo il successo dell’ultima edizione la Granfondo Campagnolo Roma cambia data e si sposta dall’autunno alla primavera: domenica 14 ottobre 2018 è la data scelta dagli organizzatori per chiamare a raccolta i ciclisti del Centro Italia su di un percorso di 125 chilometri con 2000 metri di dislivello.
Il fatto che la “Cima Coppi” della manifestazione siano i 746 metri di Rocca di Papa non deve trarre in inganno: come potete vedere dai grafici che vi proponiamo di seguito le quattro ascese della gara sono davvero impegnative e adatte a ciclisti a loro agio con i cambi di ritmo.
Si parte dai Fori Imperiali si transita per piazza Venezia, piazza Argentina, Corso Rinascimento, Sant’Andrea della Valle, via Tomacelli, largo Goldoni, via del Corso, piazza del Popolo, LungoTevere e poi per via di Porta San Sebastiano.
Messa alle spalle la Capitale si punta verso i Castelli immortalati da secoli di racconti e poesie e verso borghi antichi, suggestivi e permeati di storia.
La formula della granfondo laziale è innovativa e unica. Accanto alla classifica generale e di categoria stilate sul tempo di percorrenza vengono premiati i migliori di ogni categoria nel computo dei tempi di scalata delle quattro ascese.
In questo modo le doti degli scalatori puri vengono valorizzate da un riconoscimento ad hoc.
Come è avvenuto nell’edizione svoltasi di recente coloro che passeranno per primi sui quattro Gpm della Granfondo avranno l’onore di una maglia speciale. E inoltre due maglie premieranno i vincitori assoluti nel computo complessivo delle 4 scalate.
Vediamole nel dettaglio le quattro salite del percorso confermato anche per l’edizione 2018.
La Panoramica del Lago di Albano è l’ascesa più facile: 2,3 chilometri di salita al 5,9% con una punta massima dell’8%.
La seconda ascesa – il Murus di Rocca di Papa – è breve ma durissima: 1100 metri appena, ma con una pendenza media del 10,3% e una punta massima del 16%.
La terza salita della granfondo è – come abbiamo detto in precedenza – la “Cima Coppi” della prova: i sei chilometri di Rocca Priora hanno una pendenza media del 6,3% e arrivano al 13% nel tratto più duro di salita. Questa terza ascesa è valida per il Trofeo Corriere dello Sport.
Quarta e ultima salita è il Rostrum di Montecompatri, un muro degno delle gare fiamminghe: 720 metri con una pendenza media del 12% e massima, sul tratto in pavé, del 18%. Visto che sul pavé alzarsi en danseuse è un rischio conviene attrezzarsi con rapporti adeguati a percorsi così impegnativi.
Dopo quest’ultima arrampicata si ritorna alla Capitale dopo un anello di 125 chilometri.
La Granfondo Campagnolo Roma è partner della partner della WACE (World Association of Cycling Events) insieme ad altre cinque manifestazioni internazionali come la Cape Town Cycle Tour (Sud Africa), TD Five Boro Bike Tour (USA – New York), Vatternrundan (Svezia), L’Etape du Tour (Francia) e la Ride London (UK). Un movimento che ruota attorno ad oltre 200.000 partecipanti complessivi ed un network di circa 2 milioni di appassionati.
Tre sono gli eventi collaterali della Granfondo Campagnolo Roma 2018:
- La ciclopedalata “In bici ai Castelli”: non agonistica, aperta a tutti anche ai non tesserati, di 60 km fino al lago Albano, con partenza ed arrivo uguale a quello della Granfondo, per chi ha voglia di farsi una pedalata in compagnia, anche con biciclette a pedalata assistita.
- L’ Imperiale – The Appian Way: una bellissima suggestione per tutti gli appassionati di ciclismo eroico. La pedalata è riservata alle biciclette ante 1987 e ai ciclisti con abbigliamento d’epoca e si svolge sullo stesso percorso di “In bici ai Castelli”, quindi da Roma ad Albano e ritorno, ma con conclusione di fascino assoluto: la via Appia Antica. Uno spettacolo di rara bellezza in una città che, come nessun’altra città al mondo, ripropone il fascino e l’emozione della storia, in questo caso di Roma, della bicicletta e del ciclismo.
- La Mini Fondo: pensata per i bambini nello splendido scenario delle Terme di Caracalla. Puro divertimento in bicicletta per i più piccini, accompagnati dai volontari che si prestano ad assistere alle loro evoluzioni ludiche.
Per tutte le informazioni e per i costi e le modalità di iscrizione si può consultare il sito ufficiale della Granfondo Campagnolo Roma.
Foto © Granfondo Campagnolo Roma di Luigi Sestili