Giro d’Italia: orari e luoghi di passaggio della Salò-Aprica

Salò-Aprica Giro d'Italia 2022: orari e luoghi di passaggio tappa 16

Ecco dove e quando si potrà assistere al passaggio della sedicesima tappa del Giro d’Italia

Con i suoi 5250 metri di dislivello, la Salò-Aprica di martedì 24 maggio è la tappa regina del Giro d’Italia 2022. Il Goletto di Cadino, il Passo del Mortirolo, il Teglio e il Valico di Santa Cristina sono i quattro Gpm di una frazione lunga 202 km, che si annuncia ricca di emozioni.

Tappa Salò-Aprica, orari di passaggio

La sedicesima tappa del Giro d’Italia 2022 comincerà con la partenza ufficiosa dallo Start Village di Salò alla ore 11.00 e con la partenza ufficiale alle ore 11.15, a 9 chilometri di distanza. Nei primi chilometri la corsa transiterà a Idro (11.43-11.46), Bagolino (12.10-12.16) e Val Dorizzo (12.31-12.40), per scollinare ai 1938 metri del Goletto di Cadino fra le 13.00 e le 13.16. La lunga discesa culminerà a Breno (13.27-13.45).

Il Mortirolo

La tappa proseguirà per Capo di Ponte (13.40-13.59), Cedegolo (13.48-13.58), Forno Alione (13.52-14.13) e raggiungerà Malonno (13.58-14.20), località nella quale verrà posto il primo traguardo volante della giornata. Il passaggio a Edolo, previsto fra le 14.11 e le 14.33, segnerà l’attacco della salita più impegnativa della giornata, il Passo del Mortirolo, la cui sommità verrà raggiunta fra le 14.57 e le 15.30.

Finale di tappa

La discesa del Mortirolo culminerà a Mazzo in Valtellina (15.22-15.57), ma la strada continuerà in discesa fino a Bianzone (15.40-16.16). Il Gpm del Teglio (15.56-16.36) coinciderà con il secondo traguardo volante della giornata. Dopo una breve discesa fino a Tresenda (16.08-16.49), la strada tornerà a salire fino ai 1448 metri del Valico di Santa Cristina (16.42-17.29). L’arrivo ad Aprica dovrebbe avvenire fra le 16.49 e le 17.38.

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.