Giro d’Italia 2018: il percorso completo con l’altimetria delle tappe

  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery
  • gallery

Aggiornamento mercoledì 2 maggio 2018 – Il Giro d’Italia è ormai alle porte, mancano due giorni al via e, fortunatamente, non sono stati effettuati cambiamenti al percorso. Quando è stato presentato a novembre era stato specificato che era pronta anche una partenza alternativa, nel caso in cui ci fossero stati problemi a Gerusalemme e, nonostante gli ultimi mesi non siano stati affatto semplici in quella zona, è tutto confermato e il Giro partirà dalla Terra Santa e renderà omaggio a Gino Bartali “Giusto tra la Nazioni”.

La presentazione del Giro d’Italia 2018

Finalmente oggi, mercoledì 29 novembre 2017, negli studi Rai di Via Mecenate (in particolare quello da cui viene trasmesso “Che tempo che fa”), è stato svelato il percorso ufficiale del Giro d’Italia 2018. Da settembre già si conoscevano le prime tre tappe, quelle della Grande Partenza da Israele, e nel corso degli ultimi due mesi si sono diffuse molte indiscrezioni sulle altre frazioni, alcune confermate da RCS Sport, organizzatrice della corsa rosa, come l’arrivo a Roma o la salita dello Zoncolan, altre invece rimaste nell’incertezza fino a oggi.

Dopo le prime tre tappe dal 4 al 6 maggio in Israele, il 7 c’è il trasferimento in Sicilia dove i corridori affronteranno tre tappe bellissime: la prima da Catania a Caltagirone, la seconda da Agrigento a Santa Ninfa e la terza da Caltanissetta all’Etna, ma non al Rifugio Sapienza come quest’anno, bensì dal versante dell’Osservatorio Astrofisico, che è molto meno conosciuto, tanto che lo stesso Vincenzo Nibali ha detto di non ricordarlo affatto.

Si entrerà poi nella Penisola con una tappa facile da Pizzo Calabro a Praia a Mare, poi il giorno dopo da Praia a Mare a Montevergine di Mercogliano e in seguito da Pesco Sannita a Campo Imperatore. Dopo il secondo giorno di riposo si prosegue con una frazione da Penne a Gualdo Tadino, seguirà, il 16 maggio, una molto emozionante, da Assisi a Osimo, durante la quale si passerà da Filottrano, proprio sotto casa di Michele Scarponi. Dopo due tappe non troppo impegnative dal punto di vista altimetrico, Osimo-Imola e Ferrara-Nervosa della Battaglia, arriva il “mostro”: si va infatti da San Vito al Tagliamento al Monte Zoncolan, da affrontare proprio dal versante “monster”. Complicata anche la tappa successiva, quella da Tolmezzo a Sappada, di 176 km.

Dopo l’ultimo giorno di riposo, la terza e importantissima settimana comincia con una cronometro individuale di 34,5 km da Trento a Rovereto, lungo le strade dei luoghi in cui si produce il famoso vino. Segue una tappa più semplice e paesaggisticamente spettacolare da Riva del Garda a Iseo (la Franciacorta Stage), poi tre tappe devastanti: Abbiategrasso-Prato Nevoso, Venaria Reale (Reggia)-Bardonecchia, che è la tappa regina con la Cima Coppi di questa edizione, ossia il Colle Finestre, il Sestrière e l’arrivo sullo Jafferau, poi la ventesima tappa Susa-Cervinia con le ultime tre salite, Col Tsecore, Col Saint Pantalèon e Cervinia. Si conclude a Roma con una tappa-passerella per velocisti.

Qui di seguito vi riportiamo l’elenco dei post che abbiamo dedicato alle singole salite più importanti di questo Giro d’Italia 2018 con le altimetrie, i nostri appunti e le indicazioni utili per chi vuole andare a vederle dal vivo:
Montevergine di Mercogliano
Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore)
Zoncolan
Prato Nevoso
Colle del Lys
Colle delle Finestre
Jafferau
Col Saint Pantaléon
Cervinia

Giro d’Italia 2018: date e tappe

Tappe Giro Italia 2018 - Percorso e altimetria

Il calendario completo del Giro d’Italia 2018 con l’indicazione della data di ogni tappa e dei giorni di riposo, i luoghi di arrivo e partenza e il chilometraggio di ogni frazione.

Venerdì 4 maggio – Prima tappa: cronometro individuale a Gerusalemme (9,7 km)
Sabato 5 maggio – Seconda tappa: Haifa – Tel Aviv (167 km)
Domenica 6 maggio – Terza tappa: Be’er Sheva – Eilat (226 km)

Lunedì 7 maggio – Trasferimento in Italia

Martedì 8 maggio – Quarta tappa: Catania-Caltagirone (191 km)
Mercoledì 9 maggio – Quinta tappa: Agrigento-Santa Ninfa (152 km)
Giovedì 10 maggio – Sesta tappa: Caltanissetta-Etna (Osservatorio astrofisico) (163 km)
Venerdì 11 maggio – Settima tappa: Pizzo Calabro-Praia a Mare (159 km)
Sabato 12 maggio – Ottava tappa: Praia a Mare – Montevergine di Mercogliano (208 km)
Domenica 13 maggio – Nona tappa: Pesco Sannita – Gran Sasso d’Italia (224 km)

Lunedì 14 maggio – Riposo

Martedì 15 maggio – Decima tappa: Penne-Gualdo Tadino (239 km)
Mercoledì 16 maggio – Undicesima tappa: Assisi-Osimo (156 km)
Giovedì 17 maggio – Dodicesima tappa: Osimo-Imola (213 km)
Venerdì 18 maggio – Tredicesima tappa: Ferrara – Nervesa della Battaglia (180 km)
Sabato 19 maggio – Quattordicesima tappa: San Vito a Tagliamento – Zoncolan (181 km)
Domenica 20 maggio – Quindicesima tappa: Tolmezzo-Sappada (176 km)

Lunedì 21 maggio – Riposo

Martedì 22 maggio – Sedicesima tappa: crono individuale Trento-Rovereto 34,5 km
Mercoledì 23 maggio – Diciassettesima tappa: Riva del Garda-Iseo 155 km
Giovedì 24 maggio – Diciottesima tappa: Abbiategrasso-Prato Nevoso 196 km
Venerdì 25 maggio – Diciannovesima tappa: Venaria Reale-Bardonecchia 181 km
Sabato 26 maggio – Ventesima tappa: Susa-Cervinia 214 km
Domenica 27 maggio – Ventunesima tappa: Roma-Roma 118 km

Foto © RCS Sport

  • 537 Posts
  • 6Commenti
Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina. Scrivo per diverse testate nel web e sono fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ciclismo, volley e animali sono le mie più grandi passioni. Ho scritto il libro "Le ragazze che fecero l'impresa - La generazione d'oro del tennis italiano" per Ultra Sport.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.