Il boom dei giochi a distanza: migliorano le garanzie per gli utenti e l’esperienza online

Giochi a distanza online e sicurezza

Il digitale avanza e, contestualmente, anche l’utilizzo dei dispositivi digitali si fa sempre più assiduo. Si tratta di due aspetti fortemente legati al boom del gambling online, un settore in netto miglioramento. A parlare sono i numeri emersi dal comparto delle scommesse e dei giochi online: 3,7 milioni di italiani hanno generato un giro di affari di 1,37 miliardi di euro solo durante lo scorso anno. Il settore è in netta espansione, trainato da alcuni driver, primo tra tutti l’impiego sempre più diffuso dei dispositivi mobili che andrà a rappresentare un fatto dominante nel settore dell’industria del gioco nel prossimo futuro.

A fotografare lo scenario attuale è stato l’Osservatorio del Politecnico di Milano con la collaborazione di AGIMEG: i dati mostrano una situazione in forte evoluzione non solo per quanto riguarda il settore dei giochi a distanza, ma anche sul fronte dello sviluppo dell’offerta legale, erogata cioè da operatori autorizzati a scapito di quella illecita fornita da gestori privi di regolare licenza.

Ma parliamo dei successi dei casinò virtuali (altrimenti conosciuti come “live”) dopo il miglioramento dei sistemi di tutela degli utenti. Con un giro di affari pari a 569 milioni di euro, i casinò online, ovvero le piattaforme virtuali dove si può giocare a poker, roulette, blackjack e molto altro hanno dominato l’ambiente del gambling digitale durante lo scorso anno, piazzandosi tra le prime scelte dei giocatori italiani.

Quali sono i driver del successo dei casinò online? È importante precisare che la chiave del successo dei casinò online sta nella possibilità di ottenere una vincita maggiore rispetto a quella che si avrebbe in un casinò tradizionale. Questo aspetto favorisce il gaming virtuale e lo rende molto appagante per gli utenti.

Un altro fattore che contribuisce fortemente alla crescita dell’online gaming è legato alla diffusione dei dispositivi mobili, congiuntamente allo sviluppo di applicazioni che permettono di restare costantemente connessi giocando in qualsiasi momento.

Il casinò sta conoscendo una nuova era dominata dalla tecnologia digitale mobile. Si tratta di una nuova concezione del gioco a distanza, segno di una rivoluzione digitale già ampiamente avviata.

Sono prevalentemente ragioni pratiche, ma va detto che, da quando il gioco è stato liberalizzato, il numero di utenti è cresciuto di anno in anno. Inizialmente, il poker virtuale faceva da traino al gaming online, specialmente con la coinvolgente variante del Texas Hold’Em. In un secondo momento sono stati introdotti giochi quali roulette, Blackjack, poker e molti altri ancora, i quali hanno favorito la crescita dei casinò online.

Sebbene siano tante le ragioni che possono indurre un utente a voler provare un casinò online, il principale motivo del successo di questo gioco a distanza è la possibilità di beneficiare di bonus e promozioni esclusive.

Considerando che il comparto dei giochi online è uno tra i più competitivi, i concessionari offrono soluzioni molto interessanti e vantaggiose per attrarre nuovi potenziali clienti.

Un altro importante driver della crescita del settore dei giochi digitali è rappresentato dalla grande varietà dell’offerta dei giochi. I Big del settore hanno messo a punto delle proposte molto accattivanti, complete di una gamma pressoché infinita di giochi: si va dai tradizionali giochi da casinò quali la roulette francese, quella europea e americana, passando per giochi come il blackjack con tutte le sue varianti.

Già da tempo, realtà storiche del settore come il concessionario di stato SNAI, hanno introdotto diverse modalità di gioco innovative come il casinò live, un casinò online che permette all’utente di giocare con veri croupier che coordinano i tavoli trasmessi in streaming. Tra i vantaggi di questa modalità di gioco vi sono gli interessanti bonus casinò messi a disposizione dei giocatori, ideati allo scopo di massimizzare le vincite e/o contenere le possibili perdite.

Il gioco a distanza è oggi più incentivato rispetto al passato anche grazie alle stringenti politiche e ai meccanismi di tutela del giocatore volti a sponsorizzare un metodo sano ed equilibrato per il gambling online.

Su questo tema, gli enti regolatori in Italia (AAMS per la parte normativa, e SOGEI per la parte tecnologica) sono molto pro-attivi nel cercare di evitare che una passione lecita e limitata si trasformi in patologia (ludopatia).

La normativa ha quindi previsto l’introduzione, nelle fasi di certificazione e accreditamento di una piattaforma, di una serie di funzionalità che ciascun sito web deve mostrare affinché si limitino i volumi di gioco per singolo utente, sia nel deposito, che nell’ammontare delle giocate (oltre che ovviamente, ai controlli automatizzati necessari ad evitare le frodi e lo spostamento di ingenti quantità di denaro tra soggetti, noto come “chip dumping”).

SNAI è uno dei concessionari di stato autorizzati e tra più attenti in termini di iniziative volte alla tutela dell’utente e che già si è distinto per aver attivato un programma di formazione tra gli sportivi denominato “Match Fixing” contro le frodi sportive finalizzate alle scommesse.
SNAI interagisce con i propri utenti online in modo chiaro ed esaustivo affinché, sia nella fase di registrazione che di gioco post-registrazione, sia evidente che è possibile applicare dei limiti massimi di spesa, delle autoesclusioni temporanee dal gioco, e altri paletti che l’utente può configurare per avere un valido aiuto a contenere il budget di gioco in modo guidato.

Ulteriori informazioni sul ruolo istituzionale di SNAI (in quanto concessionario di stato di punta), comprensive di un test di auto-valutazione per la diagnosi della ludopatia, è disponibile qui.

Ma la ragione principale che deve spingere gli utenti italiani a giocare online è il maggiore controllo che oggi viene esercitato dagli organi competenti sul gioco illecito. L’Italia infatti applica una normativa molto stringente rispetto ad altre realtà europee ed extra-UE.

Le stringenti verifiche dell’ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, limitano l’erogazione della licenza di gioco agli operatori che non rispondono ai requisiti necessari per ottenere la concessione. Questo per cercare di promuovere un gioco lecito, rispettoso della legge e di chiunque voglia avvicinarsi a gaming online.

Quali requisiti deve cercare l’utente per fruire di un gioco a distanza legale e sicuro? Tra i fattori da valutare, il più importante è anche il più semplice, ovvero la presenza di un marchio che indichi la concessione dell’autorizzazione dell’ADM/AAMS a quel determinato operatore. È quindi fondamentale orientarsi verso piattaforme di gioco che riportino il logo ben visibile dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questa accortezza si traduce nella garanzia di fruire di un gioco controllato dall’ente deputato al controllo.

Il secondo aspetto di cui accertarsi è la trasparenza del gestore. Il sito web dovrà contenere delle apposite sezioni riguardanti i regolamenti dei singoli giochi, i meccanismi di gioco e le regole da seguire per un gioco responsabile. Inoltre, tra gli altri aspetti importanti relativi al gioco online vi sono le informative sulla probabilità di vincita dei singoli intrattenimenti.

La probabilità di vincita è solitamente espressa con un valore detto RTP che definisce la percentuale di restituzione al singolo giocatore: in parole pratiche, si tratta del rimborso che viene erogato al giocatore in relazione ad un determinato gioco nel tempo. I concessionari di giochi a distanza sono tenuti a fornire agli utenti il valore dell’RTP di ogni variante offerta per i diversi giochi disponibili. Solitamente, si tratta di un valore superiore al 90%, ma può rasentare anche 100% in alcuni casi. Ma le piattaforme dei concessionari di giochi online devono anche garantire la totale aleatorietà dei giochi proposti, nonché l’impiego di meccanismi volti a tutelare i dati sensibili degli utenti e la sicurezza delle transazioni.

Tra i sistemi adottati per massimizzare la sicurezza informatica troviamo i protocolli HTTPS per le connessioni sicure, l’ubicazione dei server in luoghi ad accesso limitato, meccanismi di timeout per la cessione delle sessioni di gioco qualora l’utente risultasse inattivo per un periodo di tempo eccessivo e altri sistemi ancora pensati proprio per la tutela del giocatore.

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.