Ginocchio: dolore o rumore? La parola all’ortopedico

Ginocchio tra rumore dolore e gonfiore

Il ginocchio è in assoluto una delle parti del corpo più esposta a traumi e a logoramento nella vita di uno sportivo. Ma si può danneggiare anche in chi, al contrario, ha una vita troppo sedentaria. Abbiamo cercato di capire come preservare questa importante articolazione, come prevenire i disturbi e allo stesso tempo come affrontare quelli più diffusi, facendo una chiacchierata con il Dottor Marcello Genco, uno degli specialisti presenti sulla piattaforma Miodottore.it, che non solo è un ortopedico specializzato nella Chirurgia Mini-Invasiva delle grandi articolazioni come anca, ginocchio e spalla, ma, essendo appassionato di sport, si occupa spesso di atleti con traumatismi dello sport, in particolare proprio del ginocchio, ed è medico responsabile della Nazionale italiana di Taekwondo. Vediamo che cosa ci ha detto l’ortopedico che ha il suo studio a Cava de’ Tirreni (Salerno).

Ginocchio e sport: prevenzione e cura

Nella gran parte delle discipline sportive, ma anche nella vita di tutti i giorni, il ginocchio è un’articolazione che subisce molte sollecitazioni. Quali sono gli accorgimenti da prendere fin da giovani per evitare problemi?
“Il movimento rappresenta il primo step per il buon mantenimento dello stato di salute delle articolazioni. Esso stimola la produzione di liquido sinoviale permettendo allo stesso di ridurre l’attrito tra i capi articolari e di nutrire la cartilagine. Ad ogni modo, però, sarebbe utile evitare sollecitazioni ripetitive e reiterate nel tempo, che possono portare ad un sovraccarico articolare innescando il processo della degenerazione artrosica”

Ci sono sport più indicati di altri per chi ha problemi alle ginocchia (es. artrosi, dolori dovuti a vita sedentaria)?
“Chi già ha una patologia articolare al ginocchio ovviamente dovrà ricercare sì il movimento, ma allo stesso tempo dovrà evitare di accelerare la progressione della sintomatologia. Molto dipende anche dalla preparazione atletica di base, ma sicuramente sono da evitare sport di contatto e/o torsionali, come ad esempio calcio, tennis, basket, etc. sono invece da preferire sport con esercizi a catena cinetica chiusa, come ad esempio la bicicletta, prestando attenzione all’estensione del ginocchio, o anche a catena cinetica aperta ma in assenza di carico, come ad esempio il nuoto”

Ginocchio che scricchiola: il fastidioso “crack”

Se il ginocchio scricchiola, quando viene piegato o disteso, ed è un po’ rigido, ma non si gonfia né provoca dolore, si può continuare a praticare attività sportiva o è meglio il riposo?
“In generale lo scroscio articolare non è un problema in assenza di sintomatologia. In tal caso si può continuare lo sport cercando comunque di evitare i movimenti che lo ripropongono. Attenzione però alle patologie che si possono nascondere dietro ad uno scricchiolio, come ad esempio un disassiamento femoro-rotuleo (tra le cause più frequenti di scroscio articolare)”

Cosa succede nel ginocchio quando si ha la sensazione di doverlo far scrocchiare (come si fa con le dita)?
“Quando avvertiamo uno scroscio articolare due superfici scattano letteralmente l’una sull’altra. Questo, come già detto in precedenza, non è un problema in assenza di sintomi. Non è però una condizione da ricercare in quanto a lungo andare viene favorita la degenerazione delle superfici articolari dovuto all’aumento degli stress tangenziali e di frizione”

Il ginocchio valgo e l’attività fisica

Come impatta il ginocchio valgo nella pratica sportiva? Ci sono sport che è preferibile evitare? Cosa può comportare nel lungo periodo se si segue con la pratica?
“Il ginocchio valgo, o ginocchio a X, rappresenta un malallineamento degli arti inferiori più frequente nelle donne. Per lo più è dovuta ad una ipoplasia del condilo femorale laterale, però si associa spesso anche ad una coxa valga e antiversa e ad un retropiede pronato. Tutto ciò porta ad un’alterazione della biomeccanica dell’intero arto. Oltre al dolore sul compartimento laterale del ginocchio, tale condizione provoca anche una bascula rotulea esterna, fino a favorire, nei casi estremi, la lussazione esterna della rotula. Nonostante il valgismo risulta meglio tollerato del varismo, andrebbero evitati tutti gli sport torsionali e quelli che producono grandi forze di reazione con il suolo. Ciò infatti va a favorire la progressione della degenerazione compartimentale”

Sintomi di una patologia al ginocchio

Quali sintomi di problemi alle ginocchia rendono indispensabile la visita dell’ortopedico?
“Ogni dolore al ginocchio non va mai sottovalutato. Va ricordato che il dolore rappresenta un campanello di allarme e ci avvisa di una patologia in atto. All’ortopedico va riferito se il dolore è presente solo in taluni movimenti, solo in carico o anche a riposo. Ciò indirizza verso una diagnosi precisa. Versamento articolare (gonfiore), blocco del ginocchio o perdita di una parte dell’articolarità (ROM, range of motion) rappresentano altre condizioni che richiedono una consulenza. Il ginocchio è un’articolazione molto complessa, dove molte strutture (menischi, legamenti, cartilagine) conpartecipano all’insorgenza di una sintomatologia. Solo attraverso un approfondito esame clinico di un esperto chirurgo del ginocchio si può raggiungere una diagnosi corretta e di conseguenza una giusta terapia, conservativa o chirurgica”

Se avete richieste e curiosità potete usare la sezione domande-risposte della piattaforma MioDottore.it

  • 537 Posts
  • 6Commenti
Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina. Scrivo per diverse testate nel web e sono fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ciclismo, volley e animali sono le mie più grandi passioni. Ho scritto il libro "Le ragazze che fecero l'impresa - La generazione d'oro del tennis italiano" per Ultra Sport.