Formazione per massaggiatori, le novità più richieste

Formazione massaggiatori

Diventare un esperto di massaggi presuppone una formazione base, tramite un corso di massaggio riconosciuto, ma non solo. Si sa, che siamo in continua evoluzione sia come individui che come professionisti inseriti nel nostro tempo, e per questo la formazione è continua, lo studio assiduo per chi vuole diventare un massaggiatore dall’alto profilo ed esperienza.

Per questo motivo, è fondamentale tenere sempre un occhio aperto sui corsi di aggiornamento sui massaggi che rappresentano delle novità nel settore della manipolazione, ma anche sulle contaminazioni con altre tipologie di massaggi e discipline.

Tra le nuove prospettive che riguardano da qualche anno chi si occupa di massaggi, ci sono sicuramente i massaggi antistress e l’approccio olistico ed emozionale. Talvolta le nuove tipologie di massaggio sono improntate non tanto sulla tecnica, quanto sulla metodologia per agire anche nell’ambito energetico ed emotivo, sbloccando situazioni che sono solo il riflesso fisico di stati di malessere interiore.

Non si tratta di argomenti superficiali, ovviamente, perché l’interazione con un ricevente massaggio spesso è un’interazione energetica intensa; creare una sapienza in tale ambito, quindi, è frutto di un impegno da parte del massaggiatore, per una formazione di livello superiore.

I benefici delle manipolazioni in ambito emozionale e fisico sono congiunti, e lavorare ad un livello psicosomatico è fonte di maggiori risultati per il benessere totale dell’individuo. L’unione tra corpo e mente è imprescindibile, e quando si effettua un massaggio è bene pensare anche a questo livello, per ristabilire un equilibrio psico-fisico completo.

I massaggi antistress

Il rilascio di cortisolo, un ormone presente nel corpo che aumenta nelle situazioni stressanti, è un fattore negativo per la salute. Il ruolo dello stress, infatti, è quello di minare il nostro sistema immunitario, pregiudicare azioni e pensieri, così come la salute emotiva e fisica a lungo andare.

Parte dalle percezioni della mente, ma influisce sul corpo tramite le tensioni muscolari che vanno sciolte tramite tecniche di massaggio antistress, che comprenda anche tecniche di rilassamento psichico. Si uniscono due metodologie, per potenziare il benessere tramite la decontrazione muscolare e la rigenerazione del sistema nervoso.

Da questa consapevolezza, si sono diffusi da tempo i massaggi con pietre calde, hot stone massage, che forniscono energia positiva ai riceventi, se corredate da manipolazioni mirate e decontratturanti.

Il massaggio antistress si basa sulla comunicazione del corpo, sul riconoscimento del suo linguaggio, diverso da persona a persona nei segnali ricevuti dall’organismo.

Questa tipologia di massaggio si esegue con oli o pietre calde per alleviare la fatica, e ridurre i disturbi muscolo-scheletrici dovuti alla tensione. Come ogni massaggio, anche l’antistress provoca degli ottimi effetti sulla stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, aiutando a smaltire le scorie presenti nell’organismo.

L’effetto benessere è dato dalla stimolazione di endorfine cerebrali, che aumentano la sensazione di benessere e anche la creatività e reattività mentale.

Il massaggio tonifica e rilassa i muscoli, soprattutto se si lavora anche tramite la respirazione, con un’ottimale percezione del proprio corpo, una maggiore consapevolezza di sé e del proprio stato emozionale.

Gli studi classici riguardanti le manovre e i loro effetti, i classici corsi di massaggio base, sono quindi le fondamenta da cui partire per ampliare il proprio sapere e la pratica.

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.