“Federer, Nadal, Djokovic – I dominatori del tennis”, il libro sulla rivalità che ricorderemo per sempre
I bambini che nascono in questi anni e che nasceranno prossimamente non lo potranno ricordare, allora dovremo essere noi a raccontare la rivalità più iconica del tennis, quella tra i tre giocatori più grandi di sempre, quelli che hanno vinto più Slam di tutti e che, per fortuna, sono anche piuttosto longevi, perciò è già da un bel po’ di anni che ci godiamo le loro prodezze in campo e ancora oggi possiamo farlo. Ogni sfida tra di loro è un evento, anche perché si tratta quasi sempre di una finale o al massimo di una semifinale, visto che occupano le prime tre posizioni del ranking ATP, talvolta scambiandosele, talvolta abbandonandole per qualche periodo meno fortunato in cui uno dei tre ha a che fare con qualche infortunio, dal quale, però, puntualmente recupera (per fortuna nostra e loro) e torna di nuovo a combattere con gli altri due. Adesso c’è anche un libro che ci aiuta a esplorare nei dettagli la rivalità tra Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic. Lo svizzero, lo spagnolo e il serbo che stanno dominando il tennis mondiale regalandoci battaglie epiche e colpi da cineteca.
Il libro si intitola “Federer, Nadal, Djokovic – I dominatori del tennis”, fa parte della collana “Raccontando lo sport” della casa editrice Cento Autori ed è curato da Andrea Pelliccia e Alessandro Mastroluca, già autori di altri libri sul tennis e non solo. Loro due sono i direttori di un ensemble molto bene assortito, che comprende giornalisti esperti di tennis che si sono divisi i compiti per analizzare al meglio questa storica rivalità che dovremo raccontare ai nostri nipotini.
Gli autori sono:
– Alessandro Mastroluca, giornalista e scrittore, collaboratore di SuperTennis e Fanpage, ha scritto “La valigia dello Sport” (Effepi Libri Editore), “Il successo è un viaggio” e “Una storia sbagliata” (Edizioni Ultra);
– Andrea Pelliccia, ingegnere chimico napoletano con la passione per lo sport, autore di “Up & Under – Racconti di rugby” (2011) e “Quando c’era Paolo Valenti” (2013), editi da Absolutely Free, e ha curato per Delos Digital “La vittoria impossibile” (2018), la prima antologia di racconti di ucronia sportiva pubblicata in Italia. Cura la collana “Raccontando lo sport” di Cento Autori.
– Remo Borgatti, giornalista e scrittore, autore di “Era Open” (2008), “Rocket Man” (2012) e “Il Masters” (2017) per Effepi Libri.
– Valentina Clemente, giornalista professionista collaboratrice di varie testate italiane e francesi, tra cui Mediaset, Corrire dello Sport, Rmc Sport, Radio France Internationale.
– Pietro Farro, fondatore della casa editrice Effepi Libri con cui ha pubblicato “Il tennis è un grattacielo” (2005) e “A proposito di Mister B.” (2009).
– Gabriele Ferrara, studioso di tennis e politica, ha scritto per diverse testate giornalistiche di settore, collabora con SuperTennis, scrive per I-Com, think-tank che si occupa di innovazione digitale e di politiche energetiche.
– Marco Mazzoni, giornalista e scrittore, caporedattore di “=-15 Tennis Magazine”, editorialista di Livetennis-it, redattore di Supertennis.tv, autore di “Tennis sul divano” (2009) e “Racchette e abitudini” (2017).
– Francesco Moroni, avvocato umbro con la passione per la scrittura, lo sport, la letteratura, la musica e l’arte. Ha pubblicato numerose libri su tutti questi settori per Effepi Libri.
Federer, Nadal, Djokovic – I dominatori del tennis
Il libro “Federer, Nadal, Djokovic – I dominatori del tennis” (clicca qui per trovarlo su Amazon), più che un tentativo di capire chi tra i tre sarà “The Greatest of All Times”, il più grande di tutti i tempi in questo sport, è una perfetta analisi della loro rivalità e un confronto dettagliato sotto diversi punti di vista, da quelli tecnici a quelli psicologici, ma anche del tifo e dei risvolti mediatici. Gli autori mettono in evidenza come il fatto di avere tre campioni così forti nella stessa epoca possa essere qualcosa di difficilmente ripetibile nella storia dello sport e sottolineano come essi abbiano cambiato il mondo del tennis e non solo.
Il libro è diviso in due parti. La prima “…And Then There Were Three: la storia e le emozioni” è articolata in nove capitoli. Il primo, di Andrea Pelliccia, è “Lo svizzero, lo spagnolo, il serbo: genesi e storia del triello”, poi Francesco Moroni si concentra su “Wimbledon 2007: Federer eguaglia il record di Borg, ma il trono scricchiola”, mentre Marco Mazzoni parla di “Rafa Nadal, il regnante più longevo di Monte Carlo”. Andrea Pelliccia torna per parlare di “Wimbledon 2008: dal tennis all’epica”, Gabriele Ferrara scrive “Il 2011: l’anno che ha cambiato la storia del tennis”, e Remo Borgatti parla degli “Australian Open 2012: gladiatori nell’Arena”. Troviamo poi il capitolo di Valentina Clemente “Lille 2014: la Coppa delle brame” e quello di Pietro Farro “Australian Open 2017: non escludo il ritorno”, mentre Alessandro Mastroluca scrive “Wimbledon 2019: Order! La legge del Djoker”.
La seconda parte si intitola “Three of a Perfect Pair: l’analisi delle rivalità” e comprende sette capitoli: Alessandro Mastroluca scrive “Campioni si cresce”, Marco Mazzoni “L’un contro l’altro armati: analisi tecnica delle sfide fra i Big Three”, Valentina Clemente si sofferma sulla “Mentalità da numeri uno”, mentre Remo Borgatti analizza un altro interessante aspetto “Tifo e controtifo: come i Big Three hanno portato il tennis nei bar e sui social”. Ritroviamo poi Pietro Farro che si occupa di “Il paradosso del ‘perdente’ che ha vinto tutto”, mentre Gabriele Ferrara scrive “Il tennis nel nuovo millennio: cosa è cambiato nell’epoca dei Big Three” e Francesco Moroni chiude con “Eredità di una Golden Age: cosa ci lasciano i tre Fenomeni?”.