European Masters Games Torino 2019: 32 sport per gli atleti di tutto il mondo

European Master Games 2019 - Presentazione evento

“L’arte nello sport, lo sport nell’arte”: dal 26 luglio al 4 agosto, la manifestazione che si svolgerà in 15 comuni della province di Torino, Vercelli e Novara 

Dopo il successo dei World Masters Games 2013, Torino ospiterà, dal 26 luglio al 4 agosto, gli European Masters Games. Alle gare potranno iscriversi gli atleti di tutto il mondo che abbiano compiuto trent’anni.

Le gare si svolgeranno in 15 comuni delle province di Torino, Vercelli e Novara. Nell’articolato programma della manifestazione torinese ci saranno 80 discipline, 32 sport e 60 sedi di gara. Gli organizzatori attendono nel territorio piemontese circa 10.000 atleti.

Non ci sono qualificazioni né squadre nazionali. Sono ammesse squadre miste e per partecipare basta essere in possesso del certificato d’idoneità all’attività sportiva agonistica.

La Vertical Race si svolgerà sui 4000 gradini del Forte di Fenestrelle
La Vertical Race si svolgerà sui 4000 gradini del Forte di Fenestrelle

Il capoluogo piemontese, nel trascorso decennio, si è conquistato il podio di città italiana dello sport. Nel 2006 ha ospitato i XX Giochi Olimpici Invernali, l’anno successivo le Universiadi, e poi numerosi campionati internazionali fino ai World Masters Games, nel 2013.

All’evento parteciparono più di 15mila atleti e 20mila accompagnatori, provenienti da 107 nazioni. Oltre 200 giornalisti italiani e stranieri seguirono l’evento.

European Masters Games sono stati presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino
Gli European Masters Games sono stati presentati nel corso della seconda giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino

“Sfrutteremo al massimo il connubio fra lo sport e l’arte e la possibilità di far gareggiare gli atleti provenienti da tutto il mondo nei luoghi più belli del nostro territorio “, ha dichiarato il presidente del Comitato organizzatore, l’avvocato Fabrizio Benintendi sottolineando come “la maratona arriverà davanti alla Reggia di Venaria, la prova di ciclismo di fronte alla Basilica di Superga, il tiro con l’arco si svolgerà nel Parco del Castello di Rivoli”.

Vladimir Polikarpenko
Il triatleta Vladimir Polikarpenko alla presentazione degli European Masters Games al Salone Internazionale del Libro

Gli organizzatori hanno anche fatto richiesta di far disputare le prove di scherma nella spettacolare Galleria di Diana della Reggia di Venaria. Il lago di Avigliana vedrà sfidarsi i triatleti, mentre la vertical run si svolgerà lungo i 4000 scalini del Forte di Fenestrelle. La prova slalom in canoa si svolgerà a Ivrea.

“Il Comitato Organizzatore è composto da dieci persone e da alcuni volontari. Ci avvantaggia l’esperienza del 2013, ma il lavoro da fare è tantissimo. Uno degli impegni più onerosi in termini di tempo e di impegno è la verifica della regolarità dei certificati medici che sono diversi da paese a paese” ha spiegato Bernardino Chiavola dello staff organizzativo.

L’evento è realizzato in collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte, Città Metropolitana, Camera di Commercio e l’Imga, International Masters Games Association. Per partecipare bisogna iscriversi entro il 15 giugno a questo indirizzo.

Non è necessario essere tesserati presso federazioni sportive, si può partecipare a tre sport e a cinque discipline e si gareggia per fasce d’età. Gli sport di squadra hanno formule di iscrizione agevolate.

Sport Folks sarà il media partner dell’evento e parteciperà alle prove di ciclismo con il sottoscritto.

Potete trovare tutte le novità e le informazioni sui Masters di Torino sul sito www.torino2019emg.org e sui canali Facebook, Twitter e Instagram con il profilo @EMGTorino2019.

Foto EMGT 2019 e Davide Mazzocco

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.