Coenzima Q10: perché fa bene a chi pratica attività sportiva ad alta intensità

Integratori Coenzima Q10 per sportivi

Si parla molto del coenzima Q10 conosciuto soprattutto come un ingrediente fondamentale di creme antirughe. Si tratta infatti di un potente antiossidante assolutamente naturale perché già presente nel nostro corpo, per la precisione nelle membrane cellulari e nei mitocondri.

È un coenzima che trasforma gli alimenti che ingeriamo in energia sotto forma di molecole di ATP, ossia adenosina trifosfato, a livello cutaneo invece aiuta a combattere la perdita di collagene ed elastene ed è dunque un alleato contro l’invecchiamento.

Il motivo per cui occorre assumerlo è dovuto al fatto che la sua concentrazione nelle cellule man mano che passa il tempo diminuisce notevolmente e dunque è necessario integrarlo. Per quanto riguarda la pelle, di solito lo si integra con delle creme ad hoc.

Ma il coenzima Q10 è un validissimo aiuto anche per gli sportivi, perché aiuta in generale a migliorare lo stato di salute di tutto il corpo, sostenendo la funzionalità cardiaca, combattendo i radicali liberi (perché, come abbiamo detto, è un potentissimo antiossidante), aiutando a produrre ATP e agevolando l’ossidazione del grasso. Svolge anche un’azione dimagrante e ha effetti positivi, oltre che sull’apparato cardio circolatorio, anche sui muscoli.

Perché usare integratori con coenzima Q10

Per chi pratica attività sportiva ad alta intensità un integratore a base di coenzima Q10 può rivelarsi un validissimo aiuto per ritrovare la forma ottimale e per rafforzare il fisico sotto diversi punti di vista, migliorando di conseguenza la propria prestazione.

Il coenzima Q10, abbinato a una dieta ipocalorica e ipoglucidica, facilita il processo della lipolisi che fornisce gli acidi grassi che vengono poi ossidati nei centri mitocondriali per dare glucosio al corpo, da cui viene sintetizzato l’ATP per la produzione di energia.

Gli integratori naturali a base di coenzima Q10, che si trovano su siti specializzati come Healthintegratori, sono particolarmente indicati a chi vuole restare o ritrovare la forma. Infatti aiutano a dimagrire, soprattutto se abbinati alla carnitina, un composto organico che svolge la funziona di carrier mitocondriale, perché facilita l’ingresso degli acidi grassi nei centri di ossidazione.

Il Q10 aiuta a controllare lo stress ossidativo perché contrasta i radicali liberi grazie alla sua azione antiossidante, ed evita la periossidazione lipidica, ossia quel processo che conduce alla compressione dell’integrità delle membrane biologiche che è la principale causa della sclerotizzazione delle arterie.

Coenzima Q10 e dimagrimento

Anche dal punto di vista dell’utilizzo per scopi energetici delle scorte adipose, dobbiamo ricordare che il coenzima Q10 è un valido sostegno per l’efficienza ossidativa dei mitocondri. Non a caso molteplici studi hanno evidenziato che il composto in questione si trova in elevate quantità laddove vi sono mitocondri di aumentata grandezza, che possono ossidare maggiori quantità di acidi grassi in una minore unità di tempo.

In questo frangente segnaliamo una interessantissima sinergia funzionale al fine di ottenere il massimo della spinta dimagrante, parliamo di carnitina. Si tratta di un elemento, molto simile ad un amminoacido, che è indispensabile per permettere ad alcuni tipi di acidi grassi di penetrare la membrana cellulare dei mitocondri, altrimenti impossibile da superare.

Questo fattore si ripercuote in modo positivo anche sul quadro lipidemico, visto che i suddetti acidi grassi sono quelli a lunga catena che rappresentano parte di quella quota di “colesterolo” considerata dannosa per la salute cardio vascolare.

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.