Classiche del Nord 2019: date, percorsi e info per i cicloamatori

Classiche del Nord 2019 per cicloamatori

Tutto quello che c’è da sapere sulle versioni cicloamatoriali di Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi

Il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, l’Amstel Gold Race e la Liegi-Bastogne-Liegi sono le quattro grandi Classiche del Nord che molti considerano come l’Università del ciclismo. La passione con la quale i corridori vengono attesi a bordo strada non ha eguali. Che si tratti del pavè dell’estremo Nord della Francia o dei muri fiamminghi, che i ciclisti scalino le côte delle Ardenne o quelle del Limburgo, la passione popolare per le grandi classiche di primavera è paragonabile a quella con cui gli spettatori affollano le montagne dei Grandi Giri.

Partecipare alle Classiche del Nord rappresenta una sfida non indifferente per i cicloamatori che devono impostare la stagione con un notevole anticipo rispetto a chi programma il proprio picco di forma nei mesi estivi.

Se si vogliono affrontare i lunghi e difficili percorsi delle Classiche del Nord 2019 è fondamentale affrontare l’autunno e l’inverno con la massima concentrazione, evitando di far salire l’ago della bilancia e pedalando il più possibile.

Vediamo nel dettaglio date e percorsi delle Classiche del Nord 2019.

Giro delle Fiandre 2019 per cicloamatori

Il Giro delle Fiandre 2019 per cicloamatori si disputerà sabato 6 aprile, alla vigilia delle gare maschili e femminili elite. Quattro i percorsi fra i quali i ciclisti potranno scegliere: 232 km, 173 km, 138 km e 74 km.

La peculiarità della gara fiamminga sono naturalmente i muri in pavè che costringono i ciclisti al cambio di ritmo e che pur essendo molto brevi presentano comunque pendenze importanti.

Il numero limite di partecipanti è fissato in 16mila unità. Per iscrizioni e ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Parigi-Roubaix 2019 per cicloamatori

Chi ha provato a pedalare sul pavé della Francia settentrionale ben comprende il significato di “Inferno del Nord”. Sabato 13 aprile 2019 la Parigi-Roubaix Challenge chiama a raccolta i ciclisti che amano le sfide estreme.

La gara amatoriale si snoda su di un tracciato di 210 km che “sconta” i primi 50 km della gara dei professionisti e inizia nei pressi di Troisville. Nella prova sono inseriti tutti i principali settori di pavé, dalla Trouée d’Arenberg a Mons en Pévele, dal Carrefour de l’Arbre a Gruson. L’arrivo è al leggendario Velodrome di Roubaix. Per i meno allenati sono disponibili percorsi da 120 e 70 km.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Parigi-Roubaix 2019 per cicloamatori tutte le informazioni

Amstel Gold Race 2019 per cicloamatori

L’Amstel Gold Race è l’unica grande corsa in linea del calendario olandese. Anche nel 2019, così come accade da molti anni, i cicloamatori potranno sfidarsi sul percorso che ventiquattro ore dopo vedrà impegnati uomini e donne elite.

Per i cicloamatori l’appuntamento è sabato 20 aprile. I percorsi sono addirittura sei: 240 km, 200 km, 150 km, 125 km, 100 km e 60 km.

Nonostante le côte in programma siano tutte al di sotto dei 350 metri il dislivello complessivo della prova più lunga è di ben 3700 metri. La gara è dunque adatta a passisti che si trovano a loro agio su percorsi che richiedono costanti cambi di ritmo.

Le salite più significative sono il Geulhemmerberg, il Bemelerberg, il Kruisberg, il Keutenberg e il Cauberg.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Liegi-Bastogne-Liegi 2019 per cicloamatori

Sabato 27 aprile 2019, alla vigilia della gara dei professionisti, prenderà il via la Liegi-Bastogne-Liegi amatori che vedrà i ciclisti impegnati su tre percorsi di 274 km (con 5200 metri di dislivello), 154 km (2700 metri di dislivello) e 75 km (1200 metri di dislivello).

La difficoltà altimetrica è evidente: anche se non si superano mai i 600 metri slm la prova ardennese accumula un dislivello superiore a quello del percorso lungo della Maratona delle Dolomiti!

È dunque consigliabile arrivare alla prova con un buon fondo di chilometri e un allenamento specifico alla salita.

Côte de Wanne, Côte de la Roche-aux-Faucons, Côte de la Redoute e Côte de Saint-Nicolas sono alcune delle salite che verranno affrontate nella prova dedicata agli amatori.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Liegi-Bastogne-Liegi 2019 per cicloamatori tutte le informazioni

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.