Christof Innerhofer: i successi e la vita privata del velocista azzurro
Christof Innerhofer è uno sciatore alpino italiano nato a Brunico il 17 dicembre 1984 e con un palmares di tutto rispetto. Tesserato con il gruppo sportivo Fiamme gialle, inizia a prendere confidenza con gli sci già all’età di 3 anni, mentre è nel 1999 che prende parte alle prime gare internazionali, all’età di 15 anni. Solo quattro anni dopo, nel 2003, arriva l’esordio in Coppa Europa.
La stagione 2005-2006 la ricorderà per sempre come quella che gli ha dato le prime due vittorie e un altro podio, oltre alla prima gara in Coppa del Mondo, datata 12 novembre 2006 a Levi. I primi punti nella coppa del Mondo arrivano il mese successivo, quando giunge 24° nella supercombinata di Reiteralm. Nel 2007 prende parte ai Mondiali di Åre, ma non riesce andare oltre il 38° posto in discesa libera e a completare la supercombinata. Nella stagione successiva arrivano importanti piazzamenti tra i primi dieci: nello specifico, due settimi posti, un ottavo e un nono.
I successi più importanti di Christof Innerhofer
Nella stagione 2008-2009 arrivano altri piazzamenti e soprattutto la vittoria nella discesa libera sulla pista dello Stelvio di Bormio. Ai Mondiali di Val-d’Isère 2009, invece, chiude quarto il supergigante, mentre nella discesa libera non va oltre il 10° posto. In supercombinata, infine, arriva un 15° piazzamento. Nel 2010 prende parte ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver con i seguenti risultati: 19° in discesa libera, 6° in supergigante, 8° in supercombinata). Un anno dopo, conquista il titolo di campione del Mondo in supergigante a Garmisch-Partenkirchen.
Passano solo tre giorni e Innerhofer riesce a conquistare anche una medaglia di bronzo in discesa libera. Il 14 febbraio 2011, invece, conquista la medaglia d’argento in supercombinata, davanti all’altro sciatore azzurro, Peter Fill. Con questa tripletta, è riuscito ad eguagliare il precedente record di Zeno Colò, che conquistò anch’egli tre medaglie nella medesima rassegna iridata.
Christof Innerhofer eguaglia Gustav Thöni
Nelle finali di Schladming, il 15 marzo del 2012, conquista la sua terza gara di Coppa del Mondo, vincendo il supergigante ed eguagliando un certo Gustav Thöni con tre vittorie in altrettante specialità di coppa del Mondo. Nel 2013, chiude 14° ai Mondiali di Schladming in discesa libera, mentre è 7° nel supergigante. Non conclusa la combinata. Il 9 febbraio 2014 conquista la medaglia d’argento nella discesa libera ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči, diventando il primo italiano ad ottenere il secondo posto olimpico nella disciplina. Cinque giorni più tardi, conquista la sua seconda medaglia olimpica chiudendo al terzo posto in supercombinata. Il 16 febbraio, invece, non riesce a concludere il supergigante, ma assieme ad Arianna Fontana è stato l’unico atleta azzurro plurimedagliato in quella edizione delle Olimpiadi. Nel 2015, prende parte ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 ottenendo un 24° posto nella discesa libera e il 18° in supergigante e combinata.
Cristhof Innerhofer: la vita privata
Christof Innerhofer risiede attualmente a Gais, in provincia di Bolzano. Nel tempo libero ama dedicarsi al trekking, al ciclismo, alla pesca e alla raccolta di funghi. In passato ha sofferto di alcuni problemi alla schiena che ne hanno influenzato inevitabilmente le prestazioni. Ha la nomea di essere un Casanova, ma è anche molto impegnato nel sociale. Alessandro Del Piero, ex capitano della Juventus, lo ha voluto nel Save the Dream, team composto da 11 atleti di fama mondiale che prendono parte ad iniziative benefiche per promuovere i valori dello sport con i bambini. “Faccio già parecchi eventi con i bambini – racconta lo stesso Innerhofer – e questo mi dà grande gioia perché sono convinto che i bambini se praticano sport crescono con sani principi, lo sport è in grado di dare grandi valori”.
Innerhofer, ribattezzato “Winnerhofer” a Soči 2014, gareggerà nelle discipline veloci: discesa libera, SuperG e Combinata. Qui il calendario dello sci alpino a PyeongChang 2018.