Chiusura degli European Masters Games Torino 2019: un successo sportivo e culturale
Si è celebrata oggi la chiusura degli European Masters Games Torino 2019 con la cerimonia durante la quale c’è stato il passaggio di consegne a Tampere, la città finlandese che ospiterà i Giochi del 2023. L’edizione piemontese è stata un successo sportivo e culturale, grazie alle tantissime iniziative che hanno fatto da contorno alle gare.
Dei 7500 atleti iscritti, di cui 2000 donne e 5500 uomini, la maggior parte hanno gareggiato nelle categorie 40-50 anni, come il nostro Davide Mazzocco che ha svolto e raccontato le prove di ciclismo, e 50-60 anni. Gli italiani al via erano circa 3mila, in totale i Paesi rappresentati sono stati 75, dalla Germania alla Russia, dalla Mongolia all’Australia, dagli Stati Uniti al Regno Unito e la Repubblica Ceca e via dicendo.
L’atleta più anziano, oro nel salto in lungo e argento nei 100 metri e nel getto del peso 3 kg è stato il ceco Vaclav Hejda, di ben 93 anni, mentre ha solo un anno di meno, 92, Vittorio Nocilli, il più anziano degli italiani, che ha conquistato il bronzo nel tiro a segno, 50 mt Rifle Prone, categoria over 70. Tra le donne, invece, la più anziana è stata la bulgara Rozka Stancheva con i suoi 87 anni, oro nel salto in lungo nella categoria 85+ e nel lancio del disco (0,75 kg).
Stamattina si è svolta la mezza maratona alla Reggia di Venaria, vinta, tra gli uomini, dall’italiano Alessio Morellato, trionfatore anche nella gara di triathlon di ieri, con un tempo di 1h 16′ 27″. Tra le donne ha vinto l’inglese Debora Whiston in 1h 29′ 36″, mentre l’italiana Franca Monasterolo, classe 1943, ha segnato il tempo di 2h 08′ 35″.
Nelle finali di tiro con l’arco trionfo di Matteo Fissore, oro nella categoria M30+ specialità Recurve e pronto per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Nella categoria M70+ specialità Compound, invece, vittoria del sudafricano Kramer Ganther davanti agli italiani Luciano Ravazzani e Pardo Palumbo.
Nella gara di triathlon di ieri il podio maschile è stato tutto italiano con il già citato Alessio Morellato in 53′ 29″ seguito dal triatleta olimpico Volodymyr Polikarpenko e da Alessandro Borgialli. La francese Valerie Bellego ha vinto la prova femminile in 1h 03′ 02″ davanti alle azzurre Francesca Tunesi e Chiara Costamagna. Nella classifica generale femminile da segnalare anche la 32a posizione di Gabriella Bois, classe 1943, con un tempo di 1h 37′ 55″.
Infine, negli sport di squadra, vediamo nel calcio categoria 55+ Gruppo D, l’affermazione dei PFC impostisi con un rotondo 5 a 0 sui Sea Eagles. Terzo gradino del podio per i Balmain Sans Grandeur 2019, vincitori per 3 a 0 sui Barbagians. Medaglia d’oro nella pallavolo categoria M40+ per la squadra sudafricana Aqua Dashan Giants che ha battuto per 3 a 1 i Delfos. Terzo posto per gli atleti del Volley of Valsalf.
Ovviamente molto soddisfatto il Presidente del Comitato Organizzatore degli EMG Torino 2019, Fabrizio Benintendi:
“Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita dell’evento. Un doveroso grazie va a tutti i volontari, senza i quali nulla sarebbe stato possibile, agli atleti, che hanno dimostrato dentro e fuori dai campi di gioco che l’età non è un limite per raggiungere i propri obiettivi e inseguire le proprie passioni. La soddisfazione più grande è quella di essere riusciti a portare lo sport nei luoghi aulici della città e del Piemonte, dalla Reggia di Venaria a Piazzetta Reale, offrendo uno spettacolo unico agli atleti. Un grazie anche va alla Città di Torino, alla Città Metropolitana, alla Camera di Commercio, alla Regione Piemonte e a tutti i partner e gli sponsor che ci hanno sostenuto in questa grande avventura”
Sport Folks è stato media partner dell’evento.