CalcioCity a Milano dal 27 settembre al 1° ottobre 2018

CalcioCity Milano 2018

CalcioCity sarà il primo grande evento dedicato al calcio e allo sport fuori da uno stadio e lo racconterà nelle sue molteplici forme: così è stata presentata presso la Sala dell’Orologio di Palazzo Marino la manifestazione che si svolgerà dal 27 settembre al 1° ottobre 2018 nello storico Palazzo dell’Arte di viale Alemagna, ma anche in altri luoghi, in particolare cortili e strade del capoluogo meneghino.

Il calcio giocato, parlato, raccontato sarà il protagonista assoluto di questo evento che rientra nel palinsesto di YesMilano ed è realizzato dalla Triennale con la direzione artistica del suo presidente Stefano Boeri, di Alessandro Riccini Ricci e con la collaborazione del Comune di Milano.

Il sindaco Beppe Sala ha detto che “sarà una festa per tutti gli appassionati di questo meraviglioso sport” e ha spiegato: “Grazie alle sue due squadre maggiori, Milan e Inter, che cito rigorosamente per anno di fondazione la nostra città ha vinto tutto in Italia, in Europa e nel Mondo giocando le sue partite più emozionanti in uno stadio considerato a livello internazionale tra i più belli mai realizzati. Già questo basterebbe a fare di CalcioCity il suggello di una storia di successi e grande sport. Ma a Milano la passione per il calcio è molto di più. Oltre a Milan e Inter decine e decine sono le associazioni sportive dilettantistiche, anche loro altrettanto storiche, che nei campi dei diversi quartieri, accolgono ogni giorno ragazzi e ragazze con la passione per il pallone, un gioco bello che da sempre aggrega calciatori e spettatori, allenatori e commentatori, amici e famiglie”.

Tra i tantissimi temi trattati nel corso di CalcioCity ci saranno anche le storie dei grandi protagonisti del calcio di ieri e di oggi, il calcio raccontato da letteratura, cinema, musica e teatro e poi le forme più ludiche di gioco, i progetti di inclusione sociale nelle periferie, le squadre dilettantistiche e il calcio femminile. L’evento sarà anche una riflessione sullo stato attuale del calcio per capire, attraverso talk, proiezioni e incontri, in quale direzione stia andando.

Gli ospiti saranno tantissimi: hanno già confermato la loro presenza Massimo Moratti, Fabio Capello, Roberto Pruzzo, Eraldo Pecci, i comici Enrico Bertolino e Renato Pozzetto, i giornalisti sportivi Pierluigi Pardo e Paolo Condò, lo scrittore Maurizio De Giovanni, il disegnatore Makkox, la community Chiamarsi Bomber. Tra i partner mediatici ci sono l’Istituto per il Credito Sportivo, il Centro Sportivo Italiano, Triboo Media, Infront, lo studio Osborne Clarke, Baldini + Castoldi.

Per quanto riguarda il programma, ci saranno quattro sezioni:
Stories: ispirandosi al “bar dello sport” propone momenti di incontro con le leggende del calcio e uno speciale premio rivolto al mondo dei social, il Social Club Award;
Play: dedicata al gioco in tutte le sue forme, dal Subbuteo ai videogame, dal calcio di strada alle sfide tra robot, in un programma che si svilupperà tra il Giardino della Triennale, il Parco Sempione e alcuni campi satellite;
Foodball: chef e personalità dello spettacolo si sfideranno in un confronto tra menù ed esperienze culinarie;
Fuoricampo: è l’evento “off” del programma di CalcioCity e prevede una serie di appuntamenti in vari luoghi cittadini come bar dello sport, osterie, dopolavoro ferroviari, al Circolo Combattenti e Reduci, ma anche in alcuni spazi gestiti da ex-carcerati, rifugiati e persone con disagio psichico.

Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.