In bici in Portogallo: la Serra da Lousã | Video

Un giro di 107 km nel cuore del Portogallo: boschi, aldeias do xisto e panorami mozzafiato.

Il Portogallo è una delle mete turistiche più ambite di quest’estate: la capitale Lisbona, Porto e le spiagge dell’Algarve attraggono il turismo di massa, ma, lontano dalla folla, è il Portogallo profondo quello che riserva le sorprese più grandi.

Il giorno di San Lorenzo ho deciso di intraprendere il tour della Serra da Lousã, un giro di 107 km con partenza e arrivo a Cabeças, villaggio del comune di Figueiró dos Vinhos. A differenza di quanto avviene in Italia e in Francia, dove sono solito pedalare su una bicicletta da corsa, in Portogallo preferisco fare sport in sella a una mountain bike. Questa scelta mi consente di approfittare dei numerosi percorsi misti nei quali asfalto e sterrati si alternano, la Grande Rota do Zezere, per esempio.

La partenza da Cabeças è subito impegnativa con una prima salita di 4 km a Vale da Porca. In questa prima parte si pedala in un bosco di eucalipti per poi scendere verso Ribeira de Alge e proseguire verso Avelar. È l’unico tratto realmente pianeggiante della giornata, con la seconda parte sulla strada N110 che collega Tomar a Coimbra, nella direzione di quest’ultima.

Vacanze in Portogallo - Giri in bici

Dopo un lungo tratto rettilineo si raggiunge un’ampia rotonda nella quale un cartello indica la direzione per Espinhal. Inizia un tratto molto nervoso, con brevi strappi (anche con pendenze importanti) e veloci discese: una dozzina di chilometri e si raggiunge Miranda do Corvo. Qui io ho preferito abbandonare la circonvallazione per pedalare sulla strada antica. Dopo aver attraversato il villaggio di Padrão, mi sono immesso sulla strada  N342 arrivando a Lousã, punto di partenza dell’ascesa principale della giornata.

La Serra da Lousã è una delle catene montuose più alte del Portogallo continentale. Situata a una trentina di chilometri a sudest di Coimbra, è raggiungibile in tre ore di auto dalla capitale Lisbona. Una delle principali attrazioni turistiche di questa catena montuosa sono le aldeias do xisto, piccoli villaggi con caratteristiche case in pietra e strade interamente lastricate con la tipica calzada portuguesa. L’ascesa lungo la strada N236 che unisce Lousã a Castanheira de Pêra tocca una di queste aldeias, quella di Candal, situata poco dopo la metà dell’ascesa.

Giunti a Lousã, dunque, s’inizia a salire da una quota di 170 metri. Al termine di ogni chilometro, sul lato destro della strada, i ciclisti trovano una segnaletica verticale con il countdown dei chilometri per raggiungere la vetta (chi scollina come me deve togliere i 7 km che portano a Trevim), la quota sul livello del mare e la pendenza media del chilometro successivo.

Vacanze in Portogallo in bici - Tour della Serra da Lousã

Le pendenze della prima parte della salita sono decisamente abbordabili e la fitta vegetazione – che crea dei veri e propri “tunnel verdi” – permette di pedalare al fresco anche nelle giornate più calde.  Nei primi 11 chilometri, fino all’aldeia do xisto di Candal, le pendenze sono comprese fra il 3,1% e il 4,5%. Tratti di vegetazione molto fitta si alternano a tratti panoramici nei quali si può ammirare il percorso fatto fino a quel momento.

In bici in Portogallo - Dove andare

Giunti a Candal, a 586 metri di altezza, si può riempire la borraccia oppure mangiare qualcosa nel bar ristorante del posto. Meglio non appesantirsi, però, perché mancano ancora 9 chilometri prima dello scollinamento. Dopo Candal le pendenze aumentano progressivamente: il 12° km è al 3,9% di pendenza media, il 13° km al 4,1%, il 14° km al 4,7%, il 15° km al 4,9%, il 16° km al 5,3%, il 17° km al 5,1% e il 18° km al 5,9%. Superata una Casa do foresta sulla sinistra (antica dimora delle Guardie forestali portoghesi) una seconda fonte permette di riempire nuovamente la propria borraccia. L’acqua di questa fonte oltre a essere molto fresca è di ottima qualità. Anche questo tratto di bosco è particolarmente fresco. Raggiunti i 925 metri di altezza le pendenze si attenuano progressivamente: il 19° km è al 3,4% e il 20° km al 2,3%.

Portogallo in bici - Il tour della Serra da Lousã

Dopo 20 km di salita e raggiunta quota 982 metri si arriva a un bivio: a sinistra l’ascesa continua per altri 7 km fino ai 1202 metri di Trevim, a destra si scende verso Castanheira de Pêra.

Portogallo - Tour della Serra da LousãLa discesa verso Castanheira è molto particolare: non essendoci pendenze particolarmente accentuate ed essendo i tornanti molto aperti si toccano i freni non più di 3-4 volte in venticinque minuti. La discesa è quasi interamente nel bosco ma non mancano tratti panoramici, come il punto panoramico situato a un terzo della discesa.

Giunti a Castanheira de Pêra dopo 83 km le difficoltà non sono finite. I 13 km della statale N-236-1 che conducono a Figueiró dos Vinhos sono molto nervosi, caratterizzati da rampe impegnative e discese. L’ingresso a Figueiró dos Vinhos avviene dopo un paio di chilometri di discesa. Giunti in paese si imbocca l’Avenida Heróis do Ultramar e poi si scende, in un bosco di eucalipti, per circa 6 chilometri fino a raggiungere Ponte Arega.

L’ultimo sforzo è una salita di 2 km con una pendenza media dell’8% e una punta massima del 15%. Dopo un giro molto lungo, reso ancora più impegnativo dall’attrito delle ruote della mia mountain bike, mi arrendo alle pendenze più dure facendo a piedi l’ultimo tratto.

Il giro della Serra da Lousã: 107 km e 1710 metri di dislivello
Il giro della Serra da Lousã: 107 km e 1710 metri di dislivello

In tutto 107 km in 7 ore e 25 minuti, a una media di 14,75 km/h. Il dislivello complessivo è di 1710 metri.

Le mie scalate sulla Serra da Lousã non finiscono qui. C’è il “Ventoux” del Portogallo da scalare, il cono di Trevim mi aspetta.

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

  • 224 Posts
  • 3Commenti
Giornalista e ciclista, è riuscito a far convivere le sue due passioni scrivendo di bici per numerose testate, fra cui "Ciclismo" e "L'Unità". Colleziona colli alpini ed è sempre a caccia di nuovi itinerari fra Italia, Francia e Portogallo. Ha pubblicato diversi libri fra cui "Storia del ciclismo" e "Grimpeur".
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.