Allenarsi durante le feste di Natale: i consigli e il giusto compromesso

allenamento natale

Le feste di Natale sono per tradizione nemiche dello sport e dell’allenamento. Si sa che soprattutto nel Bel Paese, è proprio durante il periodo natalizio che la forma fisica va a farsi benedire. Si mangia tanto e ci si allena poco ed è un vero peccato soprattutto per chi fa sacrifici per tutto l’anno per raggiungere uno stato di forma ottimale. Senza sacrifici non se ne cantano messe, quindi se siete degli sportivi assidui, il primo consiglio che vi diamo è quello di mettere in conto sin da ora qualche sacrificio.

Attenzione, nessuno vi chiede di limitarvi a tavola, purché la dieta sia variegata e non si abbondi con panettoni e pandoro. Per il resto, bisogna stilare un calendario che preveda un po’ di esercizio fisico che non vanifichi il lavoro fatto per raggiungere il vostro attuale tono muscolare. È indispensabile aiutare il metabolismo con il movimento, altrimenti sarebbe davvero difficile smaltire le quantità di cibo che vengono mandate giù in eccesso rispetto agli altri periodi dell’anno. L’obiettivo deve essere quello di mantenere il peso forma, al massimo accettare un chilo in più, ma non oltre.

Il tempo a disposizione durante le feste di Natale è indiscutibilmente inferiore, tra parenti e amici che inevitabilmente bazzicheranno dalle nostre parti nel caso in cui non abbiamo viaggi in programma. Il consiglio che vi possiamo dare è dunque quello di prevedere allenamenti più leggeri e anche meno duraturi, purché costanti. Chi si trova in posti privi di impianti sportivi, deve quantomeno mettere in programma una camminata quotidiana per un tempo compreso tra 30 e 60 minuti. Camminare non equivale a correre, ma rappresenta comunque un modo per spendere calorie in mancanza di alternative.

L’ideale è accompagnare le camminate con qualche esercizio casalingo: stretching, potenziamento muscolare posturale, magari servendosi di qualche attrezzo non proprio ingombrante e che si può ripiegare comodamente in un angolo dell’abitazione. Volendo provare a stilare un programma, per chi abitualmente corre tutti i giorni, il consiglio è quello di mantenere un impegno settimanale di tre sedute. Chi invece ha la possibilità di allenarsi perché le vacanze gli concedono addirittura maggior tempo per farlo, il rischio è quello di esagerare.

Pensare di doversi allenare di più semplicemente perché si mangia di più durante le feste di Natale, può avere effetti negativi. Si rischiano infatti infortuni oltre che scompensi vari nell’organismo, che è ormai abituato ai ritmi standard che andranno ripresi poi al termine delle periodo natalizio.

  • 87 Posts
  • 0Commenti
Giornalista e istruttore tecnico di scuola calcio, scrivo e studio sport praticamente 24 ore al giorno guidato da un irrefrenabile ottimismo nei confronti delle nuove generazioni.
Ancora nessun commento! Sarai il primo a commentare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.